Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Curiosità
  • Jim Morrison: i 5 film che celebrano la vita e la musica del “Re Lucertola”
  • Curiosità

Jim Morrison: i 5 film che celebrano la vita e la musica del “Re Lucertola”

Michele Canton Luglio 3, 2017

Jim Morrison è stato un grande cantautore e poeta americano, uno dei più grandi di sempre secondo alcuni. La sua vita fu stroncata il 3 luglio 1971, a soli 27 anni, a causa di un arresto cardiaco per cui non si hanno certezze visto che non è mai stata fatta un'autopsia, quindi c'è chi dice che effettivamente non sia mai morto (come Elvis). Sta di fatto che la sua tomba, situata a Parigi nel cimitero degli artisti di Père Lachaise, è meta di pellegrinaggio per molti fan. Frontman del gruppo musicale The Doors, era soprannominato Il Re Lucertola, per via della sua passione per i rettili e per i suo modo di stare sul palco durante i concerti. Il cinema ha più volte omaggiato questo grande artista, con lungometraggi e documentari. Ecco i migliori 5 tributi cinematografici che abbiamo scelto per te.

I 5 migliori film e documentari sulla vita e sulle opere di Jim Morrison

Tra i migliori film su Jim Morrison spiccano: 1 lungometraggio e 4 documentari:

  • The Doors di Oliver Stone del 1991, interamente incentrato sulla vita di Morrison e girato in occasione del ventennale della sua morte e il più famoso film sul "Re Lucertola", è la storia del leader del gruppo, interpretato da Val Kilmer, dai suoi anni di gioventù, quelli del successo tra gli eccessi che lo hanno portato a precipitare verso il fondo del proprio essere, fino alla morte del 3 luglio. Nel ruolo della fidanzata storica Pamela Courson c'è Meg Ryan. Il film ebbe un dicreto successo ma non fu accolto bene dalla critica del tempo;
  • The Doors in Europe di Paul Justman del 1968, una raccolta di filmati sul tour europeo del 1968 dei The Doors che toccò Germania, Danimarca e Inghilterra nell'arco di quell'anno;
  • The Doors are Open di John Shappard del 1968, documentario che raccoglie le immagini della band alla Roundhouse Theatre di Londra e della conferenza stampa tenutasi durante il tour europeo del 1968;
  • Feast of Friend di Ray Manzarek del 1970, un documentario sempre incentrato sul tour europeo del 1968 con molte immagini inedite compresa una straordinaria esecuzione di The End del 1967;
  • When You're Strange di Tom DiCillo del 2011, documentario recente che esplora gli anni di maggior successo della band, 1967-68, e ne racconta i retroscena con immagini inedite e di repertorio.

Fonte immagine di copertina: facebook.com/thedoors

Continue Reading

Previous: Gaia Gozzi: ecco 13 curiosità sull’ex concorrente di X Factor
Next: Takagi e Ketra i due produttori che producono tormentoni. Ecco 10 curiosità

Related Stories

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico
  • Curiosità

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico

Maggio 17, 2025
Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi
  • Curiosità

Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi

Maggio 17, 2025
Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio
  • Curiosità

Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio

Maggio 16, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015