Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Curiosità
  • L’evoluzione della TV: dal bianco e nero all’HDR
  • Curiosità

L’evoluzione della TV: dal bianco e nero all’HDR

Redazione PopcornTv Giugno 7, 2019

La tecnologia televisiva ha fatto molta strada nel secolo scorso. Siamo passati da minuscoli set in bianco e nero tremolanti in grandi scatole quadrate a schermi sottili come una matita che riempivano milioni di pixel. In questo articolo scopriremo come la tecnologia che usi per guardare la TV si è evoluta nel corso degli anni.

La prima TV meccanica

Al giorno d'oggi il primo televisore sarebbe quasi irriconoscibile. Sembrava una radio wireless, ma la tecnologia dietro di esso – un processo che generava video per accompagnare il suono – era piuttosto rivoluzionaria. Nel 1916 l'inventore scozzese John Logie Baird fu in grado di usarlo per trasmettere un'immagine commovente del volto del suo assistente nel primo demo pubblico di TV in diretta.

I set in bianco e nero entrano in casa

In genere quando si pensa ai vecchi televisori, si visualizza un'immagine sfocata in bianco e nero sullo schermo. La tecnologia potrebbe non sembrare sofisticata ora, ma i televisori in bianco e nero sono stati i primi set a diventare popolari. Hanno lavorato creando un'immagine in movimento soprannominata "monocromatica", trasmessa tramite tubo a raggi catodici utilizzando un singolo raggio. I televisori CRT dovevano essere grandi e squadrati.

Iniziano le trasmissioni a colori

Nel 1967 hanno iniziato a trasmettere programmi a colori. Invece del singolo raggio che si ottiene sui televisori in bianco e nero, l'immagine è stata trasmessa usando tre fasci per creare un'immagine a colori. L'idea di guardare la TV a colori prese piede velocemente, e all'inizio degli anni '70 circa 12 milioni di persone possedevano una TV a colori.

L'evoluzione della tv

Schermi piatti LCD / LED

Dopo decenni di set CRT che erano ingombranti, squadrati e occupavano molto spazio nel tuo salotto, lo schermo piatto arrivò alla fine degli anni '90 e cambiò l'aspetto dell'home entertainment. È tutto grazie al display LCD, che sta per display a cristalli liquidi. Le quantità controllate di luce possono passare attraverso le singole celle dietro lo schermo per creare un'immagine. Ciò significa che gli schermi possono essere molto più sottili e sono ideali per il montaggio a parete o semplicemente occupando meno spazio sul mobile. Negli ultimi anni LCD è stato sostituito da LED, che sta per diodo ad emissione luminosa. Funziona come LCD ma al posto di molte lampade posizionate dietro lo schermo c'è invece una grande collezione di piccoli LED.

Arriva l'alta definizione (HD)

I televisori a schermo piatto con qualità delle immagini HD usciti negli ultimi 10 anni sono stati un serio miglioramento per quelli con definizione standard (SD), rendendo i nostri programmi TV e film preferiti più nitidi e più realistici. Un televisore HD ha una risoluzione dello schermo molto più alta (1920 x 1080) rispetto alle TV SD (in genere 720 x 576). In questo modo ottieni un'immagine molto più nitida, chiara e dettagliata in HD.

4K ultra alta definizione

Uno dei più grandi progressi negli ultimi anni, il TV 4K Ultra HD ti offre un'immagine 4 volte più nitida rispetto al Full HD. Sony, Samsung e LG sono fermamente alla base di questa tecnologia, ora infatti puoi acquistare modelli di schermi da 55 e 65 pollici. È necessario guardare contenuti 4K speciali per ottenere l'esperienza completa – e con l'avvento delle Smart TV che ti permettono di collegarti al web, ci sono tantissime offerte. I servizi di streaming come Netflix e Amazon Prime Instant Video sono tra quelli che creano contenuti in alta risoluzione.

Schermi curvi in ​​stile cinematografico

Per una visione coinvolgente, gli schermi curvi ultra moderni sono progettati per offrirti un'esperienza più cinematografica nella tua casa. Gli schermi curvi funzionano rispondendo alla visione periferica, offrendo un campo visivo molto più ampio. In questo modo otterrai la stessa qualità delle immagini ovunque tu sia seduto nella stanza.

OLED sottile come una matita

Un'altra parola d'ordine della TV, i televisori OLED (diodi ad emissione luminosa) creano immagini con un contrasto sorprendente. La tecnologia funziona come i LED, ma poiché non hanno bisogno di una retroilluminazione per illuminare i LED, i set possono essere sottili come una matita. Poiché i LED si accendono e si spengono, si ottengono neri più profondi e bianchi più bianchi.

HDR

Attualmente la grande novità in TV, HDR è sinonimo di alta gamma dinamica. Mentre 4K aumenta il numero di pixel sullo schermo, l'HDR funziona con 4K per migliorare le immagini esistenti. Potrai sperimentare neri più profondi, bianchi più luminosi e una gamma di colori molto più ampia sullo schermo. Come il 4K, è necessario disporre di contenuti HDR disponibili per ottenere il massimo dal tuo TV abilitato all'HDR. Ancora una volta, Netflix e Amazon hanno intensificato un'offerta HDR e tutti i nuovi lettori Blu-ray UHD sono compatibili con HDR.

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/tv-android-tv-televisore-network-627876/

Continue Reading

Previous: Scopri le curiosità sulla calciatrice italiana Cecilia Salvai
Next: Andrea Filomena, concorrente di Temptation Island 2019. Ecco chi è

Related Stories

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico
  • Curiosità

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico

Maggio 17, 2025
Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi
  • Curiosità

Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi

Maggio 17, 2025
Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio
  • Curiosità

Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio

Maggio 16, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015