Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Curiosità
  • Trasformiamo la nostra TV in una piattaforma digitale grazie alle streaming box
  • Curiosità

Trasformiamo la nostra TV in una piattaforma digitale grazie alle streaming box

Massimiliano Monti Ottobre 6, 2018

Il termine Streaming box è un neologismo per indicare in modo abbastanza generico tutti quei dispositivi che, collegati alla nostra TV, aggiungono la possibilità di collegarsi a Internet, alla Rete di casa nostra e di svolgere compiti "intelligenti". In genere sono piuttosto economici e permettono di far diventare "smart" qualsiasi TV che abbia almeno un ingresso digitale. Meglio se HDMI, ma gli irriducibili appassionati di fai da te possono tranquillamente arrangiarsi anche con un altro tipo di ingresso e gli adattatori del caso.

Le streaming box servono anche a chi ha già una smart TV?

Oggi praticamente tutti i televisori in commercio hanno funzioni "smart", ma le streaming box hanno senza dubbio dei vantaggi aggiuntivi. Per esempio, molto spesso le smart TV hanno funzionalità indesiderate, poco chiare o costruite intorno a sistemi proprietari. Inoltre alcune applicazioni di streaming non sono disponibili su tutti i marchi di TV. Inoltre le streaming box hanno anche il vantaggio della portabilità. Anche se non sono dispositivi portatili in senso stretto, normalmente sono di dimensioni molto contenute, e possiamo spostarli senza fatica conservando le nostre preferenze e e le impostazioni. Se aggiungiamo che alcuni modelli costano poche decine di euro, i vantaggi sono piuttosto evidenti.

Ecco alcune delle principali streaming box disponibili in Italia, in ordine di prezzo

Chromecast (seconda generazione)

15388124731119-streamin_box-Chromecast-Seconda-generazione.jpg

Se non abbiamo un televisore 4K o HDR, ovviamente non ci serve un dispositivo costoso e ad altissima risoluzione. In questo caso Chromecast è un piccolo, semplice dispositivo per lo streaming che benissimo con i dispositivi mobili, telefoni o tablet.

La seconda generazione della piccola streaming box di Google ha molti miglioramenti rispetto alla prima versione del dispositivo. In particolare, il supporto wireless 802.11ac offre connessioni più stabili e affidabili, soprattutto in alta risoluzione. Insieme al rilascio del Chromecast di seconda generazione, Google ha anche aggiornato l'applicazione Chromecast, che ora si chiama Google Home. Diversamente dalle altre streaming box, Chromecast si appoggia alle App presenti sul telefono o sul tablet e ne riproduce i contenuti. Basta aprire una qualsiasi App supportata, lanciare la trasmissione sulla TV e il gioco è fatto. 

Per i più tecnici e nerd, il principio di funzionamento ricorda da vicino quello del poco fortunato standard miracast, anche se è decisamente personalizzato e molto più funzionale.

Chromecast (ovviamente) si integra alla perfezione nell'ecosistema Google, anche attraverso Google Assistant e tutti i dispositivi e le funzionalità legate alla smart home. Anche al di fuori dell'ambiente Google / Android esistono comunque sistemi e applicazioni compatibili, sia per Apple e Mac, sia per Windows.

Chromecast costa 39 euro sullo Store di Google, ed esistono altre due versioni: Chromecast Audio e Chromecast Ultra, che supporta il 4K ma è più costoso.

Amazon Fire TV Stick

15381398855041-AM_migliori_giochi_per_Amazon_Fire_TV_Stick.jpg

Un altro prodotto "base" per chi si vuole avvicinare al mondo dello Streaming senza "traumi" economici o tecnici. Si basa su Fire OS, una versione proprietaria di Android con un suo Store. All'offerta di App per lo streaming non manca nulla, e anche se ovviamente il prodotto ci agevola verso Amazon Prime Video, non manca la possibilità di usarla con Netflix, Spotify e praticamente tutti i servizi di streaming più diffusi, gratis o a pagamento.

Fire Tv Stick viene fornita con un comodo telecomando in dotazione, quindi è la scelta migliore per chi vuole avere l'esperienza più simile possibile a un sintonizzatore esterno come quello satellitare, per esempio, 

Nell'App store sono disponibili molte delle App che si trovano anche su Android, quindi se vogliamo fare anche cose più esotiche, come riprodurre file presenti sulla nostra rete locale, basterà investire un po' di tempo a cercare la App giusta. Inoltre è presente anche una buona selezione di giochi e passatempi.

Nvidia Shield TV

15388124741149-SHIELD_AndroidTV_Remote_Controller.jpg

Nonostante il suo nome contenga il termine TV questo dispositivo è pensato con una fortissima componente gaming. Chiariamoci, dal punto di vista video non le manca nulla: supporta la risoluzione 4K e lo streaming HDR, ed è basato su Android TV.

Il catalogo di giochi è decisamente ricco, e sono disponibili anche alcune esclusive per Shield TV. Inoltre è presente un sistema di gaming streaming che permette di trasmettere i giochi dal nostro PC, e giocarli comodamente sul divano. La versione base non include il joypad, ma poco male: supporta tutti i principali controller wireless, compresi quelli di PlayStation 4 e Xbox One.

Ritornando al mondo streaming, che può arrivare a 4K se abbiamo una connessione a Internet abbastanza veloce, troviamo tutte le App principali: Netflix, Amazon Prime Video e YouTube in testa, oltre a Vimeo, Twitch e numerosi altri servizi in HDR. 

Anche il comparto audio, di solito tasto dolente di questi dispositivi, è di tutto rispetto: Nvidia Shield TV supporta l'audio surround 5.1 e 7.1, basato su Dolby Atmos. Inoltre supporta anche alcuni dei formati audio ad alta risoluzione più diffusi.

Apple TV 4K

15388124729808-apple_tv_4k_remote_topdown.jpg

Dopo essere stata vessata per un paio d'anni per la mancanza del supporto 4K, la nuova versione di Apple TV è decisamente uno dei dispositivi più interessanti del mercato. Apple non fa certo del prezzo aggressivo la sua caratteristica principale, ma è innegabile che la nuova Apple TV 4K abbia caratteristiche di tutto rispetto. Il costo base di 199 euro la mette allo stesso livello della Shield TV, ed effettivamente sono entrambi dispositivi di fascia alta. 

Con il vantaggio, per chi vuole concentrarsi sul video, che il dispositivo di casa Apple investe tutto proprio su questo. Il nuovo processore A10X fusion è velocissimo, ed è quasi un peccato sapere che, soprattutto in Italia, il vero limite sarà la velocità della nostra connessione. L'integrazione con l'ecosistema farà la gioia dei fan della mela: esiste anche un'opzione per copiare le informazioni di login direttamente da iPhone, iPad e Mac. Esiste anche una funzione di migrazione assistita, che ci permette di trasferire i contenuti e le impostazionida qualsiasi Apple TV di terza o quarta generazione.

Possiamo usare Siri per fare ricerche e gestire la riproduzione e, anche se la libreria di App non è sconfinata come quella delle controparti Android, ma non manca nulla: Netflix, Prime Video e tutti gli altri, oltre alla libreria di iTunes Store. Il supporto video è notevole: è compatibile con 4K e HDR, con gli standard Dolby Vision e HDR10.

Apple TV 4K ha un costo base di 199 euro sullo store ufficiale Apple

Fonte foto copertina: unsplash.com/photos/ngMtsE5r9eI

Continue Reading

Previous: X Factor 12: quanto guadagnano i giudici?
Next: Anna Fusco: ecco chi è la sorella di Lisa Fusco

Related Stories

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico
  • Curiosità

“Famoso farmaco causa cecità”, allarme per chi lo assume dopo lo studio scientifico

Maggio 17, 2025
Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi
  • Curiosità

Non riesci a risparmiare? Con il metodo dei bancari ti arricchisci in pochi mesi

Maggio 17, 2025
Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio
  • Curiosità

Qual è il primo animale che vedi nell’immagine? La psicologia svela tutto di te da questo dettaglio

Maggio 16, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015