Secondo diversi studi, i privati che scelgono di noleggiare un’auto a lungo termine sono sempre di più. Infatti, fino a qualche anno fa, il noleggio a lungo termine era una formula destinata solo ai professionisti oppure a coloro che necessitavano di una macchina per poco tempo (ad esempio per trasferte di lavoro o per spostarsi in una zona di vacanza).
Ad oggi, però, non è più così e sono diverse le motivazioni che spingono le persone ad evitare l’acquisto del veicolo, preferendo il noleggio a lungo termine; in primis, la voglia di cambiare spesso auto, senza dover compiere di frequente operazioni di compravendita.
Il noleggio auto a lungo termine è una soluzione che permette di guidare un veicolo senza doverlo acquistare. Tutto quello che bisogna fare è stipulare un contratto con una compagnia di noleggio, come Leaseplan, e pagare una somma prestabilita ogni mese. Dopo aver firmato tutta la documentazione, basta prendere le chiavi del veicolo e mettersi al volante, preoccupandosi solo del rifornimento quando necessario.
Il contratto, infatti, prevede l’utilizzo della macchina per un periodo prestabilito (che in genere va dai 12 ai 36 o 48 mesi) e tutto ciò che serve per l’utilizzo quotidiano senza pensieri: coperture assicurative, tagliando, intervento stradale in caso di sinistri o malfunzionamenti improvvisi del veicolo.
Noleggiare una vettura a lungo termine permette di usufruire di molteplici vantaggi. Tra di essi, è possibile citarne alcuni:
Quanto costa stipulare un contratto di noleggio a lungo termine? Questa è una domanda che spesso si pongono le persone al fine di valutare la convenienza rispetto all’acquisto della vettura. Tuttavia, non si può dare una risposta univoca al quesito.
Il canone mensile, infatti, dipende da numerosi fattor,i come il veicolo scelto, eventuali accessori (maggiori sono gli optional e più il costo del canone è alto), ecc. Inoltre, il prezzo è influenzato anche dai km fissati dal contratto.