Riccardo Cocciante è sicuramente uno dei migliori cantautori della storia della musica italiana (come Roberto Vecchioni e tanti altri): ha segnato indelebilmente il cuore di migliaia di fan con alcuni brani indimenticabili come Margherita e Bella senz’anima, canzoni destinate a rimanere per sempre nell’immaginario collettivo degli italiani. La sua è stata una carriera piena di successi, cominciata più 30 anni fa. Scopriamo qualcosa in più su di lui, dalla carriera, passando per la vita privata, fino ad alcune curiosità.
Non tutti lo sanno ma Riccardo Cocciante non è nato in Italia: i suoi genitori si sono conosciuti a Saigon, in Vietnam ed è lì che Riccardo è nato il 20 febbraio 1946 (Pesci). Il padre era italiano mentre la madre francese e all’età di 11 anni tutta la famiglia si trasferisce a Roma. È nella capitale italiana che il giovane Cocciante si avvicina al mondo della musica. Pensate che i primi tempi, considerate le influenze francesi, si faceva chiamare Richard.
Non c’è voluto molto prima che conquistasse il successo: Riccardo Cocciante ha sempre avuto il talento di conquistare il pubblico degli italiani con le sue canzoni d’amore. Ciliegina sulla torta: l’ideazione del musical Notre-Dame de Paris, un successo che resiste ancora oggi, nonostante il suo esordio risalga al 1998.
Nonostante i suoi brani più famosi raccontino di amori disperati e spesso non corrisposti, la vita amorosa di Riccardo Cocciante non è poi andata così male: dal 1983 è sposato con la compagna di una vita Catherine Boutet, con la quale ha anche messo al mondo un figlio, David, nato nel 1990.
Riccardo deve tutto alla moglie: lei lo ha sempre supportato ma anche criticato: Catherine sa essere molto severa quando deve. La sua presenza, comunque è stata fondamentale per la crescita artistica di Cocciante.Riccardo Cocciante ha alle spalle una grande esperienza nel panorama musicale italiano e una carriera che sembra non abbia ancora alcuna intenzione di concludersi.
Fonte foto copertina: facebook.com/riccardo.cocciante.77