Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Games
  • I videogiochi influenzano il livello di attenzione
  • Games

I videogiochi influenzano il livello di attenzione

Games Reporter Luglio 6, 2017

Quante volte avete dovuto sorbire la solita lagna, in tv o dai vostri genitori, dai vostri fratelli o dalle vostre sorelle? "I videogiochi fanno male!". Nulla di più falso (a patto di non esagerare, come in tutte le cose, d'altronde).

Videogiochi, sfatiamo il mito

Le ultime ricerche dimostrano come giocare ai videogames possa influenzare positivamente la nostra mente ed il nostro comportamento. In particolare, sembra che il nostro amato passatempo sia in grado di modificare le aree del cervello responsabili dell'attenzione e le capacità visive e spaziali. Inoltre, i ricercatori hanno approfondito lo studio sulle regioni del cervello associate al sistema di ricompensa, ed il modo in cui questo crea dipendenza dai videogames.

Nel 2016, l'età media dei videogiocatori è stata registrata in forte crescita: circa 35 anni. Di fatto, la generazione Sega, Nintendo, Sony ha mantenuto intatta la sua passione per i videogames fino ad oggi. Ma c'è anche la nuova generazione di gamers, quelli che giocano su smartphone e tablet. 

Marc Palaus, uno degli autori delle recenti ricerche afferma: "I videogames vengono lodati o demonizzati, spesso, purtroppo, senza dati reali. Videogiocare è un'attività molto popolare e sembra quasi che oguno di noi si senta costretto ad esprimere per forza un'opinione sopra le righe sul tema in questione". 

Marc ed i suoi colleghi hanno raccolto ed analizzato 116 studi scientifici, dei quali 22 riguardano i cambiamentri strutturali subiti dal cervello ed i restanti focalizzati sui cambiamenti nella funzionalità ed il comportamento della mente. Gli studi dimostrano che i videogiochi sono in grado di migliorare due forme di attenzione: quella sostenuta e quella selettiva. Inoltre, vi sono prove che i videogames possono aumentare le dimensioni e l'efficienza delle regioni del cervello legate alle competenze visuospaziali. 

"Ci siamo concentrati sul modo in cui il cervello reagisce all'esposizione ai videogames, ma questi effetti non sempre portano cambiamenti effettivi nella vita reale", spiega Palaus. "E' probabile che i videogiochi abbiano aspetti sia positivi che negativi, ma anziché sputare sentenze, è assolutamente essenziale che tutti abbraccino questa complessità", conclude lo studioso.

Continue Reading

Previous: PlayStation, 5 curiosità sulla console che ha cambiato la storia
Next: Videogames, i 15 personaggi più rappresentativi della storia

Related Stories

Splatoon 2, disponibile il primo contenuto gratuito
  • Games

Splatoon 2, disponibile il primo contenuto gratuito

Luglio 24, 2017
PlayStation 4, con il firmware 5.0 sarà possibile cambiare PSN ID?
  • Games

PlayStation 4, con il firmware 5.0 sarà possibile cambiare PSN ID?

Luglio 24, 2017
Monster Hunter World in azione in un nuovo video gameplay
  • Games

Monster Hunter World in azione in un nuovo video gameplay

Luglio 24, 2017

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015