Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Guide by Popcorntv
  • 8 migliori film su virus e pandemie da non perdere
  • Guide by Popcorntv

8 migliori film su virus e pandemie da non perdere

Redazione PCTV Aprile 13, 2021

Un po’ per distrarti, un po’ ricordare che le cose potrebbero andare peggio, le storie di contagi ti affascinano. Per fortuna, le opzioni non mancano: da influenze letali a scenari post-apocalittici, passando per gli immancabili zombie, il tema è stato portato sullo schermo moltissime volte.

Eccoti dunque 8 film imperdibili per gli amanti del genere, spaziando dall’orrore più cupo alla commedia. Se il titolo che ti intriga non è disponibile dove ti trovi puoi comunque sbloccare gli streaming usando una VPN, ottenendo così accesso ai cataloghi di qualunque paese.

16182337332955-Senza titolo jpg.jpg

1. 28 giorni dopo (2002)

Il tema della pandemia al cinema è spesso rappresentato da terrificanti orde di zombie. È questo il caso in 28 giorni dopo, in cui Jim (Cillian Murphy) si risveglia dal coma in una Londra deserta. Un gruppo di ambientalisti, liberando scimpanzé da un laboratorio, ha infatti anche diffuso un virus letale. Danny Boyle dà vita a uno dei più emblematici film del genere, creando tensione che tiene gli spettatori incollati allo schermo.

 

2. Contagion (2011)

Con un cast di tutto rispetto e un ritmo serrato nella narrazione, il film di Steven Soderbergh era destinato al successo. Gwyneth Paltrow torna da Hong Kong con sintomi da influenza… e le cose peggiorano in fretta. Non sorprende che Contagion, grazie all’accurata rappresentazione di una pandemia che si diffonde senza controllo, sia tornato in voga negli ultimi tempi. Persino la comunità scientifica, all’uscita del film, ne lodò il realismo.

3. Train to Busan (2016)

Con l’inaspettato Oscar come miglior film a Parasite di Bong Joon-ho, il cinema coreano ha raggiunto il grande pubblico anche da noi. In Train to Busan, un virus trasforma le persone in zombie, scatenando il panico. Il protagonista Seok-woo cerca di raggiungere Busan con la figlia, ma alcuni passeggeri del treno su cui viaggiano sono già stati contagiati. Il sequel, Train to Busan 2, è uscito nel 2020 e promette di mantenere la tensione alle stelle.

 

4. L’esercito delle 12 scimmie (1995)

Terry Gilliam ci aveva fatto ridere con i Monty Python, ma qui cambia tono e si butta sulla fantascienza post-apocalittica. L’esercito delle 12 scimmie ci catapulta in un futuro da incubo in cui i sopravvissuti a una devastante pandemia vivono sottoterra. Bruce Willis torna indietro nel tempo per impedire a un gruppo ecologista, capitanato da un allucinato Brad Pitt, di liberare il virus. Un successo di pubblico e di critica, lascia col fiato sospeso fino alla fine.

 

5. La città verrà distrutta all’alba (1973)

Non si può parlare di zombie e contagi senza citare George A. Romero, vero pioniere del genere. Dopo aver creato lo zombie cinematografico moderno in La notte dei morti viventi, Romero punta l’obiettivo sulla società. Mentre i cittadini cercano di sopravvivere, esercito e governo tentano di mantenere la stabilità. Da vero maestro del cinema, Romero integra un’onesta critica al sistema in un riuscito film dell’orrore.

 

6. Virus letale (1995)

Un cast d’eccellenza se la deve vedere con una doppia minaccia: un virus letale e le forze militari, che hanno qualcosa da nascondere. Il virus, simile all’ebola, si diffonde dall’Africa all’immaginaria cittadina di Cedar Rapids, in California. Quando le cose si mettono male, la collaborazione di esercito, medici e civili sarà necessaria per risolvere la crisi. Un film che si riguarda con piacere.

 

7. I figli degli uomini (2006)

Nel mondo post-pandemia di Alfonso Cuarón la società è al collasso e da quasi vent’anni non nascono bambini. Un governo ultraconservatore mantiene il potere chiudendo i confini. Il protagonista, interpretato da Clive Owen, cerca di aiutare Kee, la prima donna incinta dopo 18 anni di infertilità, a sopravvivere in un mondo violento. Con uno sguardo impietoso a un’umanità disperata, I figli degli uomini è un film che resta impresso.

 

8. L’alba dei morti dementi (2004)

Restiamo in tema di contagi, ma affrontiamo la paura con una bella risata grazie alla spassosa parodia del genere con Simon Pegg e Nick Frost. In puro stile inglese, i protagonisti Ed e Shaun decidono di tenersi al riparo dagli zombie con i loro cari facendosi due birre al pub. Pur mettendo in scena gli zombie più lenti mai visti, le disavventure non mancano in questa esilarante commedia.

 

 

Continue Reading

Previous: Un Posto al Sole, le anticipazioni del 13 aprile: Ferri faccia a faccia con l’uomo dei sabotaggi
Next: Daydreamer – Le Ali del Sogno, anticipazioni 14 aprile: Can spezza il cuore a Sanem

Related Stories

Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Guide by Popcorntv

Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque

Giugno 9, 2025
Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
  • Guide by Popcorntv

Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca

Giugno 7, 2025
Max Giusti passa a Mediaset: ecco cosa condurrà su Canale 5
  • Guide by Popcorntv

Max Giusti passa a Mediaset: ecco cosa condurrà su Canale 5

Giugno 5, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015