Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Guide by Popcorntv
  • Muro di Berlino, trent’anni dal crollo: la programmazione in TV
  • Guide by Popcorntv

Muro di Berlino, trent’anni dal crollo: la programmazione in TV

Alessandro Zoppo Novembre 7, 2019

Il crollo del Muro di Berlino ha segnato la fine di un'epoca. Era il 9 novembre 1989 quando Ovest ed Est poterono finalmente riabbracciarsi: cadde la cortina di ferro che divideva l'Europa. A 30 anni esatti da quei giorni, la televisione italiana racconta con una programmazione dedicata quel momento cruciale quando si aprirono le frontiere e si passò liberamente da una parte all'altra. Rai3 inizia a parlarne venerdì 8 alle 21.20 proponendo il documentario 1989 – Cronache dal Muro di Berlino di Ezio Mauro, che percorre i 155 km di cemento e filo spinato che, per 28 anni, hanno diviso una città e il mondo intero. Sabato 9 a mezzanotte e mezza tocca invece al doc Il giorno della libertà: a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino. 

Muro di Berlino, anniversario sulle reti Rai

Rai1 dedica sabato 9 novembre alla caduta del Muro, che attraversa tutto il palinsesto, da Unomattina in famiglia e Passaggio a Nord Ovest. 

Rai Movie programma due film importanti nella prima e seconda serata di sabato 9: Le vite degli altri, storia d'amore ai tempi della Stasi con il compianto Ulrich Mühe, e La scelta di Barbara, dramma ambientato negli ultimi anni di RDT con una bravissima Nina Hoss. 

Rai5 dedica il prime time al teatro con Il Muro – Die Mauer, uno spettacolo che si snoda attraverso reali testimonianze frutto di un'inchiesta giornalistica sul campo.

Rai Storia, tutte le testate giornalistiche della Rai e RaiPlay disseminano il loro palinsesto di approfondimenti e documentari grazie al prezioso materiale d'archivio delle Teche. 

Mediaset affida a Focus le celebrazioni con il ciclo Berlino 9-11-89: fine della Guerra Fredda, un pacchetto di documentari, film e speciali che include numerosi inediti come Broken Arrows: le atomiche perdute, ai tempi della Guerra Fredda, Base Tuono, un mistero della Guerra Fredda e The Farewell File. 

Canale 5 dedica un focus al Muro sabato 9 alle 23 con uno speciale del Tg5 a cura di Roberto Olla. 

Maurizio Stanzani e Manuel Agnelli nel documentario Berlino Est Ovest

Caduta Muro di Berlino: 30 anni ripercorsi da Sky

Sky punta sui suoi cinque canali tematici per le rievocazioni dei trent'anni della caduta. Su Sky Tg24 il contenitore Berlino89 propone interviste e reportage quotidiani, tra i quali spiccano l'intervista esclusiva di Liliana Faccioli Pintozzi a Lech Wałęsa e il viaggio di Marzio G. Mian lungo l'Elba. Venerdì 8 alle 19.15 c'è lo speciale Berlino 89 – Oltre il muro, a cura di Renato Coen, mentre sabato 9 alle 18 la parte del leone la fa uno speciale di due ore con ospiti, collegamenti e approfondimenti, a cura di Luigi Casillo. 

Sky Sport gioca sul terreno di calcio e politica con Berlino 30: un calcio al muro, dedicato al primo derby di Berlino in Bundesliga tra l'Union e l'Hertha. Non può mancare all'appello Giorgio Porrà con una puntata esclusiva del suo L'uomo della domenica – Discorso su due piedi, dal titolo Berlino 1989. 

Sky Atlantic programma le maratone delle serie Deutschland 83, da domenica 3 alle 12, e Deutschland 86, da domenica 10 alla stessa ora.

History trasmette i documentari Berlino, oltre il muro, La notte più lunga, Berlino: fuga per la libertà, In fuga dal muro di Berlino e Guerra fredda spalmati da venerdì 8 a domenica 10 novembre in prima serata.

Sky Arte, infine, punta sulla musica per tutta la giornata di sabato 9 novembre. Si comincia alle 18.45 con Hansa Studios: da Bowie agli U2 – La musica ai tempi del muro; si prosegue alle 20.15 con Free to Rock fino alla prima serata con Berlino Est Ovest, il viaggio di Manuel Agnelli da Bologna alla Berlino di oggi attraverso il sorprendente archivio degli anni '80 del manager Maurizio Stanzani; si finisce in seconda serata, alle 23.55, con Soundtracks – Canzoni che hanno fatto la storia. 

Fonte foto copertina: https://twitter.com/Raiofficialnews
Fonte foto: https://twitter.com/SkyArte

Continue Reading

Previous: Un Posto al Sole, le anticipazioni 7 novembre: Bice vuole aiutare Mariella e Guido
Next: Beautiful, le anticipazioni dell’8 novembre: Reese ha un piano losco da attuare?

Related Stories

Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Guide by Popcorntv

Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque

Giugno 9, 2025
Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
  • Guide by Popcorntv

Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca

Giugno 7, 2025
Max Giusti passa a Mediaset: ecco cosa condurrà su Canale 5
  • Guide by Popcorntv

Max Giusti passa a Mediaset: ecco cosa condurrà su Canale 5

Giugno 5, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015