Nonostante si prevedano grandine e temporali, è tutto pronto per il Concerto del Primo Maggio 2024, il tradizionale evento di Roma promosso dai sindacati CGIL, CISL e UIL, organizzato da iCompany e sponsorizzato da Intesa Sanpaolo, Unipol ed Eni Plenitude. A presentare il Concertone saranno Noemi ed Ermal Meta, mentre a BigMama è affidata la conduzione della prima parte dello show. Il lavoro e le elezioni europee dell'8 e 9 giugno sono al centro della giornata musicale: "Costruiamo insieme un'Europa di pace, lavoro e giustizia sociale" è il tema della manifestazione.
Per chi è pronto ad andare al Concertone di Roma, attenzione al cambio di location. Niente Piazza San Giovanni: a causa dei lavori in corso in vista del Giubileo del 2025, il concerto cambia sede e si sposta al Circo Massimo. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La diretta televisiva, invece, va in onda come di consueto su Rai 3, quella radiofonica su Rai Radio 2 e il live streaming su RaiPlay. L'orario è quello delle 15:15 (su RaiPlay dalle 13:15) fino a mezzanotte, con una pausa dalle 19 alle 20 per le edizioni dei telegiornali.
Quanto alla musica, il concept è "Ascoltiamo il Futuro": la volontà degli organizzatori è di "raccontare il presente della fervente scena musicale nazionale, immaginandone il futuro". L'unica ospite internazionale, infatti, è Rosa Linn, la cantante armena che ha raggiunto un incredibile successo internazionale grazie all'Eurovision Song Contest e ai video su TikTok. Per il resto, gli artisti in scaletta ricalcano la direzione artistica delle ultime edizione, in continuità con la programmazione sanremese.
Decisamente più attento alla qualità della proposta, politica e musicale, è il "controconcerto" di Taranto, l'ormai celebre Uno maggio Taranto libero e pensante organizzato dal 2013 dall'APS Cittadini e lavoratori liberi e pensanti con la collaborazione dei direttori artistici Michele Riondino, Roy Paci e Diodato. Supportata da diverse realtà territoriali che credono nel progetto e lo sostengono, l'edizione 2024 si concentra sulla pace nel mondo, in particolare sul genocidio palestinese in corso a Gaza, dove si contano oltre 30mila civili uccisi, tra cui più di 13mila minori.
L'orario d'inizio dell'Uno maggio libero e pensante è alle 14. La diretta esclusiva è affidata ad Antenna Sud, sia sul digitale terrestre (nelle zone di Bari, BAT, Brindisi, Foggia, Lecce, Matera, Potenza e Taranto) che in streaming sul profilo Facebook della rete. L'ingresso è gratuito, la location rimane il Parco Archeologico delle Mura Greche "Pierre Wuilleumier" di Taranto. I conduttori sono Valentina Petrini, Martina Martorano, Andrea Rivera e Serena Tarabini. Insieme ai presentatori, a Diodato, Paci e Riondino, si alternano sul palco ospiti, attiviste e attivisti, studiosi, ricercatrici, giornaliste e giornalisti, personalità di realtà sociali e solidali e naturalmente tanti artisti.