Come il Festival di Sanremo, ma senza Anna Oxa e i Cugini di Campagna: è il Concerto del Primo Maggio 2023, promosso come di consueto da Cgil, Cisl e Uil e previsto in Piazza San Giovanni a Roma e in diretta tv, radio e streaming su Rai 3, Rai Radio2 e Rai Play. Gli organizzatori di iCompany hanno reso nota la scaletta di artisti che si esibirà sul palco del tradizionale Concertone e ce n'è per tutti i gusti.
L'ospite internazionale è la giovane cantautrice norvegese Aurora, apprezzata soprattutto dai giovanissimi. La popstar scandinava, poco più che ventenne, è già stata paragonata a Björk e Florence and the Machine. Sin dai tempi dell'EP Running with the Wolves e del disco d'esordio All My Demons Greeting Me As a Friend, contenente il singolo di successo I Went Too Far, fa milioni di visualizzazioni e di follower sui social.
Dopo la cover di Half the World Away, famoso brano degli Oasis, e i due capitoli Step 1: Infections of a Different Kind e Step 2: A Different Kind of Human, Aurora ha avuto un travolgente successo con il singolo The Gods We Can Touch. Alcuni suoi singoli, inoltre, sono stati usati in serie come The Flash e Teen Wolf.
Sul fronte italiano, ci sono sette artisti apparsi quest'anno sul palco dell'Ariston: Ariete, i Coma_Cose, Mr. Rain, Tananai, Levante, Mara Sattei e Lazza. Gli altri vanno dai "classici" Piero Pelù e Carl Brave ai meno noti (al grande pubblico) Bnkr44 e Rose Villain.
Spicca la presenza di Matteo Paolillo, il giovane attore napoletano che interpreta il personaggio di Edoardo nella serie-rivelazione Mare fuori. Con il nome d'arte di Icaro, Paolillo ha scritto O mar for, la canzone utilizzata come sigla e diventata disco di platino, e Origami all'alba (cantata da Clara Soccini, nella serie Crazy J), diventata disco d'oro. Presto Icaro pubblicherà il suo primo album, composto da 12 tracce inedite.
Ecco i cantanti ufficializzati da iCompany per il Concertone 2023:
Naturalmente la scaletta è in via definizione e altri nomi si aggiungeranno in corso d'opera. Grazie ad uno "spoiler" di Fiorello, si sa anche che i conduttori sono Ambra Angiolini e Fabrizio Biggio.
Ai "Big" vanno poi sommati i tre vincitori del contest 1MNEXT 2023 che premia le migliori proposte emergenti portandole in apertura sul palco di Piazza San Giovanni. I 12 finalisti (i vincitori saranno selezionati durante la finale del 24 aprile a Roma) sono: