Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • CuriositĂ 
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Guide by Popcorntv
  • Digitale terrestre, dal 2022 cambia tutto: “SarĂ  una stangata”
  • Guide by Popcorntv

Digitale terrestre, dal 2022 cambia tutto: “SarĂ  una stangata”

Alessandro Zoppo Febbraio 4, 2020

La seconda fase del Digitale terrestre potrebbe rappresentare una mazzata per il pubblico televisivo. L'allarme arriva dal Codacons: secondo l'associazione per la difesa dei diritti degli utenti e dei consumatori, il passaggio al DVB-T2 potrebbe costare dai 30 ai 250 euro per gli italiani. Il sistema di ricezione del DTT cambierà infatti entro il 2022 (la data è quella del 21-30 giugno): il Second Generation Terrestrial soppianterà il Digitale terrestre per come lo conosciamo adesso e il conto alla rovescia è previsto dal settembre del 2021. 

Digitale terrestre 2: cosa cambia e quando

Chi vorrà continuare a vedere la televisione non avrà alternative: o si cambia il decoder oppure si cambia il televisore. Secondo il Codacons, in Italia ci saranno 10 milioni di televisori nel 2022 che risulteranno obsoleti e non in grado di ricevere il nuovo segnale. 

Il DVB-T2 garantirà il miglioramento della ricezione grazie all'utilizzo di apparati fissi e portatili, facendo crescere al tempo stesso il bitrate. Lo switch off sarà quindi inevitabile: dal 2022 i decoder non compatibili non potranno più ricevere i programmi di qualunque network nazionale. 

Il passaggio per le famiglie che dovranno cambiare televisore o decoder "sarà una stangata", conferma il Codacons, sempre in prima linea e fresco di proteste per i super-compensi degli ospiti del 70esimo Festival di Sanremo.

Un telecomando

Digitale terrestre nuovo: 2022 è l'anno zero

Le prime regioni a partire con il DVB-T2, da settembre 2021, saranno Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e le province di Trento e Bolzano per proseguire a scaglioni entro il 2022 con tutte le altre regioni.

Proprio qualche settimana fa, Rai e Mediaset hanno lanciato due canali di test per verificare se il televisore degli utenti è compatibile con il nuovo standard di trasmissione. Per provare, li trovate ai canali 100 e 200 del DTT. 

Foto: Pixabay

Continue Reading

Previous: Un Posto al Sole, le anticipazioni del 4 febbraio: Serena e Leonardo insieme al B&B
Next: I programmi da vedere sulle altre reti durante le 5 serate di Sanremo 2020

Related Stories

Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Guide by Popcorntv

Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque

Giugno 9, 2025
Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
  • Guide by Popcorntv

Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca

Giugno 7, 2025
Max Giusti passa a Mediaset: ecco cosa condurrĂ  su Canale 5
  • Guide by Popcorntv

Max Giusti passa a Mediaset: ecco cosa condurrĂ  su Canale 5

Giugno 5, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirĂ 
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • Ăˆ ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirĂ  Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015