È tutto pronto per l'Eurovision Song Contest 2023, l'edizione numero 67 del "Sanremo europeo". Anche se nel 2022 ha vinto l'Ucraina con Stefania della Kalush Orchestra, ad ospitare la competizione (non senza polemiche) è l'Inghilterra: la guerra rende impossibile l'organizzazione del festival a Kiev, così subentra la seconda nazione classificata e la Liverpool Arena si aggiudica l'evento. Ma quali sono le date, dove sarà possibile vedere la diretta e chi sono cantanti e Paesi in gara?
Le date dell'Eurovision 2023 sono martedì 9 maggio e giovedì 11 maggio per le semifinali e sabato 13 maggio per la finale. L'Italia è rappresentata da Marco Mengoni con la sua Due vite. Il vincitore di Sanremo è direttamente in finale (l'Italia è tra i Big Five con Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, ai quali quest'anno si aggiunge l'Ucraina in qualità di vincitrice uscente) ed è uno dei favoriti dai bookmaker per la vittoria insieme alla svedese Loreen, al finlandese Käärijä, alla norvegese (di evidenti origini italiane) Alessandra, alla francese La Zarra e ai tedeschi Lord of the Lost. Ecco l'elenco di tutti i cantanti in concorso.
L'appuntamento televisivo per le semifinali del 9 e 11 maggio è su Rai 2 in prima serata con la conduzione della coppia formata da Gabriele Corsi (alla sua terza edizione) e Mara Maionchi, subentrata a Cristiano Malgioglio. L'ospite internazionale della prima semifinale è la popstar Rita Ora.
La finalissima del 13 maggio, invece, passa su Rai 1, sempre in prime time. I conduttori della finale sono la cantante inglese Alesha Dixon, l'attrice britannica Hannah Waddingham, la cantante ucraina Julia Sanina e il presentatore irlandese Graham Norton. Tra gli ospiti c'è anche Mahmood con la cover di un classico: Imagine di John Lenon. Il commento italiano è sempre di Corsi e Maionchi.
La portavoce dell'Italia, cioè chi legge i voti conquistati da Due vite, è Kaze, la cantante soul e R&B (all'anagrafe Paola Gioia Kaze Formisano) e apprezzata attrice in Call My Agent. L'Eurovision 2023 è anche in radio su Rai Radio 2 con il commento di Mariolina Simone, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo.