Nella quarta serata di Sanremo 2019, quella dei duetti, Motta e Nada conquistano la Giuria d'onore e si aggiudicano il premio per la migliore esibizione in coppia. Non senza polemiche: al momento dell'annuncio, la platea dell'Ariston contesta la decisione della Giuria (composta da Mauro Pagani, Ferzan Özpetek, Camila Raznovich, Claudia Pandolfi, Elena Sofia Ricci, Beppe Severgnini, Serena Dandini e Joe Bastianich) e fischia con evidente disappunto la scelta. Motivazione "politica" dietro la decisione di conferire il riconoscimento ad un brano come Dov'è l'Italia? Claudio Baglioni, Virginia Raffaele e Claudio Bisio sono apparsi piuttosto sbigottiti dinanzi ai fischi e hanno ceduto subito la linea al Dopofestival.
La serata era iniziata con il consueto spettacolo baglionesco a base di ballerini circensi e Acqua dalla luna, prima delle esibizioni di tutti e 24 i big in gara accompagnati da ospiti speciali. Lo spettacolo musicale è a tratti appagante: tra i duetti che si susseguono, spiccano soprattutto Ghemon con Diodato e Calibro 35 (l'unico a cambiare realmente arrangiamento alla sua canzone, Rose viola), gli Zen Circus con Brunori Sas, Daniele Silvestri con Manuel Agnelli, Mahmood con Guè Pequeno e Arisa con Tony Hadley, storica voce degli Spandau Ballet. Straniante la scelta di Nino D'Angelo e Livio Cori che rispolverano i dimenticati Sottotono, mentre quando a fine serata arrivano Achille Lauro e Morgan ormai Sanremo è bello che fatto e strafatto (ma la loro performance è da 10 in pagella).
Nel frattempo, era passato Luciano Ligabue con il suo nuovo singolo Luci d'America, uno sketch che non fa ridere con Claudio Bisio, il classico Urlando contro il cielo e un fiacco omaggio a Guccini in duetto con Baglioni sulle note di Dio è morto.
A risollevare lo smunto monologo di Bisio sul difficile "mestiere di padre" (tratto da Gli sdraiati di Michele Serra) ci pensa Anastasio: il vincitore di X Factor 2018, ospite a sorpresa, ipnotizza il pubblico con un inedito, intitolato Correre e composto per l'occasione.
Gli ascolti, nonostante tutto, hanno retto: 9 milioni 552 mila telespettatori, share del 46,1%. Meno il confronto con l'anno scorso: allora la serata dei duetti aveva strappato 10 milioni 108 mila telespettatori e il 51,1% di share. Vedremo cosa succederà con la finale di sabato 9 febbraio.
Fonte foto copertina: https://twitter.com/repubblica
Fonte foto: https://twitter.com/StefanoFioriU2