Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Guide by Popcorntv
  • Festivalbar: le 10 esibizioni memorabili degli anni ’80 e ’90
  • Guide by Popcorntv

Festivalbar: le 10 esibizioni memorabili degli anni ’80 e ’90

Alessandro Zoppo Agosto 22, 2019

Dal 1983 al 2000, il Festivalbar è stato l'evento di punta dell'estate televisiva italiana. Sono tantissime le star italiane ed internazionali che hanno calcato il palco della manifestazione canora ideata da Vittorio Salvetti nel lontano 1964. Gli anni '80 e '90 hanno rappresentato il periodo di maggior successo della kermesse: per questo motivo, abbiamo raccolto 10 esibizioni che sono entrate di diritto tra le preferenze del pubblico di allora e di oggi. 

Festivalbar 1983: Vasco Rossi vince con Bollicine

Vasco Rossi: Bollicine (1983)
Vasco Rossi è il vincitore assoluto con Bollicine. La sua controversa esibizione, disponibile su MediasetPlay, manda in visibilio tutta l'Arena di Verona e il pubblico che, per la prima volta ogni giovedì sera, segue il Festivalbar su Canale 5. 

Talk Talk: Such a Shame (1984)
Nell'edizione vinta da Gianna Nannini con Fotoromanza, spicca la band del compianto Mark Hollis, scomparso lo scorso febbraio a 64 anni. Such a Shame è un singolo scala-classifiche, secondo estratto dal bellissimo album It's My Life. 

https://www.youtube.com/watch?v=KEoXCJSCG4Y

Dead Or Alive: You Spin Me Round (1985)
Un pezzo di storia dell'electro-pop: nell'estate dei Righeira, sono la voce suadente e il look prorompente ed eccessivo del leader Pete Burns a restare scolpiti nella memoria dei telespettatori, come dimostra la reazione delle persone al mega-singolo You Spin Me Round, disponibile su MediasetPlay. 

Alphaville: Dance with Me (1986)
In questa edizione vince la meteora Tracy Spencer con Run to Me, ma è il gruppo synth pop tedesco a sfondare con Dance with Me, che divenne ben presto una grande hit internazionale. 

https://www.youtube.com/watch?v=broVq1pEwHk

Depeche Mode: Never Let Me Down Again e Strangelove (1987)
I Depeche Mode stanno promuovendo Music for the Masses, il disco che li consacra definitivamente anche negli Stati Uniti. Sul palco del Festivalbar eseguono Strangelove e Never Let Me Down Again, presentati da Claudio Cecchetto e accolti con enorme entusiasmo, come dimostra il video disponibile su MediasetPlay. 

Festivalbar: le 10 canzoni anni 80 e anni 90 da ricordare

Festivalbar 1995: arriva Dolores O'Riordan

The Cranberries: Zombie (1995)
All'apice del loro successo con No Need to Argue, la band irlandese capitanata da Dolores O'Riordan, scomparsa il 15 gennaio del 2018 a soli 46 anni, sbanca con il singolo Zombie. Torneranno sul palco della kermesse nel 2000 con un altro classico del loro repertorio: Just My Imagination. 

https://www.youtube.com/watch?v=66pIKTcfFMg

Alanis Morissette: You Learn (1996)
Introdotta da un giovane Amadeus, la cantautrice canadese propone il quarto singolo del suo terzo album, Jagged Little Pill. Siamo in piena fase alternative rock e post-grunge: l'esibizione della Morissette, disponibile su MediasetPlay, è emblematica di questo periodo storico. 

The Cure: The 13th e Mint Car (1996)
Dall'arena di Pola in Croazia, sulla stupenda costa istriana, la band post-punk inglese guidata da Robert Smith spiazza i fan storici con i rinnovati ritmi e le melodie latineggianti, ma conquista il pubblico italiano. Smith, tuttavia, non è felice di cantare in playback e non fa nulla per nasconderlo. 

https://www.youtube.com/watch?v=tvm1XjgGytI

Bon Jovi: Midnight in Chelsea (1997)
Finiti gli anni '80, Jon Bon Jovi si rimette in pista da solista e piazza due singoli di grande successo (c'è anche Queen of New Orleans). Il disco è Destination Anywhere e il suo show, disponibile su MediasetPlay, arriva in una piazza gremita all'inverosimile. Tuttavia Jon non è soddisfatto: "Cantare in playback – rivela – mi fa sentire un fantoccio: ho provato a ribellarmi, ma non c'è stato niente da fare".

Red Hot Chili Peppers: Scar Tissue e Around the World (1999)
Finiti i veri RHCP con Blood Sugar Sex Magik e One Hot Minute, arriva il clamoroso successo commerciale di Californication. Funk, metal e psichedelia sono ormai il passato: Anthony Kiedis e soci vendono 15 milioni di copie e conquistano l'Arena di Verona, introdotti da Fiorello e Alessia Marcuzzi. 

https://www.youtube.com/watch?v=MhVNa7X1PNM

Fonte foto: https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/playcult/i-depeche-mode-sul-palco-di-festivalbar-1987_FD00000000073341

Continue Reading

Previous: Che tempo che fa, come cambia il programma di Fazio su Rai 2
Next: I migliori documentari sugli animali: canali e piattaforme online in cui vederli

Related Stories

Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Guide by Popcorntv

Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque

Giugno 9, 2025
Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
  • Guide by Popcorntv

Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca

Giugno 7, 2025
Max Giusti passa a Mediaset: ecco cosa condurrà su Canale 5
  • Guide by Popcorntv

Max Giusti passa a Mediaset: ecco cosa condurrà su Canale 5

Giugno 5, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015