I canali della Rai si sono moltiplicati nel corso degli anni, in contemporanea con l'avvento del digitale terrestre. Proprio quando è arrivata questa nuova tecnologia, sono nati dei canali tematici: Rai Yoyo per i bambini, Rai Premium per le fiction, Rai Movie per i film e molti altri. Ma per quanto riguarda i documentari? Quali sono i canali che li trasmettono e che fanno parte del network tv della Rai? La risposta è che ce ne sono molti di diversi tipi. Scopriamoli insieme di seguito.
Se parliamo di canali completamente dedicati ai documentari, in particolare quelli storici, sulla Rai, il canale di riferimento per ogni appassionato è Rai Storia, disponibile sul 54 DTT, sul 23 di Tivùsat, e sul canale 805 di Sky. In questo canale va in onda il meglio dei documentari sulla Storia, con approfondimenti di esperti e con tutta la professionalità di casa Rai, per informare e intrattenere allo stesso tempo.
Un altro canale che trasmette molti documentari – ma non è un canale tematico solo ed esclusivamente di documentari – è Rai 5, disponibile sul digitale terrestre al numero 23 e su Tivùsat al numero 13, legato principalmente alla cultura. Su questa rete è possibile vedere documentari sull'arte, sulla musica, sui personaggi dello spettacolo e sulla cultura in generale.
Invece per quanto riguarda i documentari che sono visibili sulle reti generaliste, come Rai 1 e Rai 3, i programmi di stampo documentaristico sono i seguenti: su Rai 1 vanno in onda Meraviglie, il programma condotto da Alberto Angela che racconta le meraviglie del nostro paese, e Super Quark, programma di approfondimento scientifico condotto da Piero Angela; su Rai 3 invece vanno in onda programmi del calibro di Alle falde del Kilimangiaro, tutto incentrato sui documentari sulla natura, e Geo Geo, anch'esso che parla di animali e di natura.
Oltre alla tv, i documentari della Rai sono visibili in streaming sulla piattaforma online di RaiPlay, nella pagina dedicata.
Fonte immagine: facebook.com/raistoria