Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Guide
  • 10 film sulla guerra fredda, per rivivere gli anni del dopoguerra
  • Guide

10 film sulla guerra fredda, per rivivere gli anni del dopoguerra

Redazione PCTV Settembre 15, 2017

Successivamente alla seconda guerra mondiale, il mondo si trovò a fare conti con l'opposizione tra America ed Unione Sovietica, conflitto che prese il nome di Guerra Fredda. In bilico fra diplomazia, spionaggio, la costante paura per la bomba atomica e il clima estremamente teso fra i due "blocchi", vide in opposizione Occidente capeggiato dagli Stati Uniti e dai paesi della NATO e Oriente capeggiato dall'Unione Sovietica e dai paesi del Patto di Varsavia. Ecco un elenco dei film sulla Guerra Fredda, che raccontano in particolare i periodi più tesi.

Scopriamo quali sono i migliori film di guerra (e non solo) che parlano di questo periodo storico

A prova di errore (1964) è stato uno dei primi film che trattano di guerra fredda. La pellicola è diretta da Sidney Lumet e racconta di alcuni aerei americani inviati per errore a lanciare un attacco nucleare su Mosca. Il film è basato sul romanzo omonimo e ha avuto un remake televisivo nel 2000.

Sull'orlo della paura (1968) Uno dei classici film di spionaggio, controspionaggio e doppiogiochismo. I servizi segreti russi e britannici fanno a gara di astuzia. Al centro della storia l'agente doppiogiochista Krasnevin. 

Lettera al Kremlino (1978) è il film che prende il nome dall'omonimo romanzo di John Huston: un ufficiale della marina con una incredibile memoria viene trasferito alla CIA per prendere parte a una operazione sotto copertura a Mosca.

Firefox – Volpe di fuoco (1982) è un film sullo spionaggio russo diretto e interpretato da Clint Eastwood. Un pilota viene comandato in Unione Sovietica per rubare un prototipo di aereo caccia che si comanda con una connessione neurale.

Top Gun (1986) film d'azione diretto da Tony Scott con protagonista Tom Cruise, il film racconta le vicende del tenente Maverick e dei migliori piloti americani in pieno clima di guerra fredda.

Top Gun è ambientato durante il periodo della guerra fredda, negli anni '80

007 Zona pericolo (1987) Quindicesimo film della saga di James Bond che si svoge in missione a Bratislava, dove l'agente segreto cerca di impedire a un trafficante di armi di dare il via alla terza guerra mondiale.

Danko (1988) Arnold Schwarzenegger e Jim Belushi si metteranno sulle tracce di un pericoloso criminale. Un film leggero e divertente, nel quale si respira lo stesso clima di distensione che iniziava a sentirsi in quegli anni.

Le vite degli altri (2006) Vincitore del premio Oscar come miglior film straniero nel 2006, questo film racconta le vicende di un agente segreto il cui compito è sorvegliare uno scrittore e la sua amante nella Berlino del 1984.

La guerra di Charlie Wilson (2007) Protagonisti Tom Hanks e Julia Roberts in questo film diretto da Mike Nichols che racconta la vita di Charlie Wilson, che ha coordinato la più grande operazione segreta mai eseguita dalla CIA.

Il ponte delle spie (2015) Pellicola diretta da Steven Spielberg con protagonista Tom Hanks. Il film narra dell'aereo spia U-2 abbattuto e sequestrato dai sovietici. Per portare avanti le trattative viene cooptato l'avvocato James B. Donovan per le sue doti di negoziatore.

Questo periodo storico non trova spazio solo in alcuni fra i più bei film di guerra

Ma anche in pellicole completamente diverse, dove l'opposizione fra i due blocchi fa da da ambiente, da sfondo o da contorno; per esempio Wargames – Giochi di Guerra (1983) in cui si sfiora il conflitto nucleare per via di un ragazzino troppo bravo con i computer, oppure Forrest Gump (1994) in cui al protagonista va addirittura il merito di aver stabilito un nuovo clima di pace fra USA e Cina e ancora Good Morning Vietnam (1987) ambientato appunto durante la guerra del Vietnam, uno dei momenti più tesi della guerra fredda.
Come possiamo vedere dalle pellicole sopra citate, il termine della guerra fredda, universalmente ricondotto alla caduta del muro di Berlino nel 1989, ma ufficialmente avvenuta nel 1991 con il decadimento del Patto di Varsavia, segna anche un profondo cambiamento nei film che la raccontano. Un film leggero come Danko, per esempio, uscito in pieno clima di distensione, sarebbe stato impensabile negli anni '70.

 

Fonte foto articolo: youtube.com/watch?v=W-s_oZ7zF2M

Fonte foto copertina: youtube.com/watch?v=MZzPy33i2qY

 

Continue Reading

Previous: 10 migliori film d’avventura da vedere in 3D, grazie alle nuove tecnologie
Next: I 10 migliori film da attore di Christian De Sica

Related Stories

Aspirapolvere tineco floor one s5: pulizia intelligente al massimo della qualità
  • Guide

Aspirapolvere tineco floor one s5: pulizia intelligente al massimo della qualità

Giugno 4, 2025
Diventare Fashion Designer oggi: come formarsi per entrare nel mondo della moda
  • Guide

Diventare Fashion Designer oggi: come formarsi per entrare nel mondo della moda

Maggio 16, 2025
Rambo, ricordi che moto guidava Stallone nel film? In pochi riconosceranno il modello che ha fatto la storia
  • Guide

Rambo, ricordi che moto guidava Stallone nel film? In pochi riconosceranno il modello che ha fatto la storia

Maggio 12, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015