Parliamo di Google Stadia, PlayStation Now, GeForce Now e molte altre ancora. Lo streaming per gaming ha da qualche anno rivoluzionato il concetto di intrattenimento, portandolo ad un livello successivo.
Oggi, infatti, non è più necessario essere in possesso di una console per potersi dedicare al gaming e questo grazie ai servizi di cloud gaming. Tuttavia, per poter giocare senza interruzioni, è opportuno che la linea internet risponda ad alcuni precisi parametri.
La maggior parte dei problemi che si verificano durante una sessione di gioco, infatti, sono da ricercarsi nella qualità della connessione Wi-fi. La normale copertura a banda larga non è di qualità ovunque ci si trovi, anzi, talvolta è del tutto insufficiente, specie per giocare. In base a dove si risiede, quindi, sarà necessario valutare il proprio operatore per la connessione internet.
Molto gettonato negli ultimi anni in tutto il nostro Paese, oltre che lì dove la copertura della rete tradizionale è insoddisfacente è Eolo, un operatore oggi per privati, per professionisti, per aziende che garantisce ottime prestazioni e convenienza. Ogni appassionato di gaming, per dedicarsi alla propria passione, dovrebbe vagliare le migliori opzioni disponibili per le offerte internet casa, così da avere la garanzia di usufruire di una rete che goda di buona stabilità, efficienza e velocità.
L'idea che sta alla base del cloud gaming è che gli appassionati di videogame non necessitano più di una console o di un PC con un hardware grafico potente e performante. In sostanza, il "lavoro pesante" viene svolto dal server remoto -il cloud-, ed il computer si limita a ricevere lo streaming video e ad inviare i comandi di input. Per dirlo con termini semplici e chiari, il cloud gaming rimane simile ad un servizio di normale streaming, con la differenza di essere interattivo e più coinvolgente.
Allo streaming per gaming si può accedere tramite qualsiasi dispositivo (PC, tablet e smartphone), anche se, a volte, bisogna prestare attenzione al sistema operativo. Google Stadia, per esempio, necessita di ChromeOS. Tuttavia, in questo caso specifico, il "problema" si supera in modo semplice e veloce: gli utenti possono usufruire della piattaforma tramite il browser Chrome.
Perché bisognerebbe prediligere i servizi di cloud gaming? Bhe', i motivi sono numerosi. Come prima cosa, le piattaforme ad oggi disponibili eliminano i temi di attesa, gli aggiornamenti, i vari download e, più in generale, tutte le sfaccettature che caratterizzano il mondo del gaming. La riproduzione del gioco è istantanea, poiché già presente nel server.
Inoltre, come si può facilmente intuire, il cloud gaming è molto più economico, poiché non richiede nessun hardware costoso e performante. Oltre ai dispositivi mobili, i servizi di cloud gaming possono essere utilizzati anche su alcuni modelli di smart TV. Difatti, non tutte presentano questa integrazione, anche se è un passo in avanti che molte multinazionali stanno iniziando a prendere in considerazione.
Infine, per quanto riguarda i sistemi operativi, il cloud gaming consente ai giochi di diventare "indipendenti" rispetto alla piattaforma sulla quale vengono diffusi. In altre parole, è raro doversi interfacciare con problemi di compatibilità tra i vari OS quando si parla di streaming per gaming. Insomma, a fronte di questi vantaggi è abbastanza intuibile comprendere perché gli amanti del gaming hanno fatto – e continuano a fare – affidamento a questa nuova modalità d'intrattenimento.