Tom e Jerry è un cartone animato tra i più longevi nella storia dell'animazione, e uno dei più seguiti di sempre. Il cane di Tom e Jerry è il personaggio secondario più famoso, e per un po' ha avuto anche una propria serie.
I primi cortometraggi furono prodotti negli anni '40 ed erano molto diversi da quelli di oggi; nelle loro avventure, continuate fino al 2014, il gatto Tom, il topo Jerry e più saltuarimente il cane Spike sono stati protagonisti di centinaia di di cartoni animati, lungometraggi, apparizioni televisive, videogiochi e così via. Anche se Tom e Jerry sono i protagonisti assoluti della serie, ma il cane Spike e suo figlio Tyke sono fra i comprimari più celebri, al punto da avere avuto anche episodi e serie dedicati a loro. Molte delle immagini di Tom e Jerry che tutti ricordiamo, comprendono anche il celebre cane.
Ma come succede quasi sempre con gli adattamenti in diverse lingue, e le diverse serie le cose non sono così facili. Mentre con le serie più moderne anche in Italia la tendenza è quella di conservare i nomi originali, in passato non era così. Il cane, nei cartoni animato di Tom e Jerry in italiano inizialmente si chiamava Bullo, e il figlioTyke era chiamato Birillo. Inizialmente però Spike era solo. L'apparizione del figlio risale al 1949. Mentre prima il cane si dilettava da solo a fare brutto al buon vecchio Tom, con l'arrivo di Tyke le cose sono diventate ancora più complicate e divertenti. Spike infatti è molto protettivo nei confronti del figlio, e puntualmente Jerry sfrutta questo istinto paterno a suo favore, mettendo Tom in situazioni in cui sembra voler fare male al piccolo.
Nella versione più tradizionale e conosciuta del cartone animato, Spike parla (fra l'altro è il solo protagonista animale a farlo) e ha spesso comportamenti quasi umani, mentre Tyke si esprime solo a gesti e ha un comportamento più simile a un cucciolo.
Sempre parlando di tradizione, il nome del celebre cane non è sempre stato Spyke: nelle prime apparizioni a fianco di Tom & Jerry ha cambiato diversi nomi: Killer, Butch, e addirittura Bulldog in un episodio. Secondo alcuni in realtà Killer sarebbe il cane della padrona di Penelope (Toodles Galore), la gatta a cui Tom fa spesso la corte. Ma visto che i due cani sono praticamente identici e soprattutto nei primi anni di produzione dei cartoni animati le cose non erano così definite, la questione è probabilmente destinata a rimanere aperta. Inoltre, sempre secondo molti appassionati, Spyke avrebbe addirittura un cognome, e il suo nome completo sarebbe quindi Spike Bulldog. Il disegno di Spike infatti si rifà alla razza del bulldog americano.
Tom è un gatto grigio, è Jerry un furbo e piccolo topolino marrone: i due ricalcano i clichè più abusati del rapporto conflittuale tra i gatto e il topo. Tom cerca sempre di acciuffare Jerry, che puntualmente però riesce a farla franca. Questi personaggi sono stati creati dalla nota casa di animazione Hanna & Barbera. Dal 2002 i diritti per Tom & Jerry e i cartoni animati dei loro amici sono posseduti dalla Warner Bros. Come in tutti i cartoni animati particolarmente longevi, attorno ai presonaggi principali si è creato un vero e proprio universo. Ecco alcuni dei personaggi:
Nella migliore tradizione dei cartoni animati comici americani, il rapporto fra i due protagonisti, e anche quello con il cane Spike, in fondo è cordiale, anche quando si tratta di rivalità, quasi come se si trattasse di una grande famiglia. Non mancano per esempio, anche gli episodi in cui i protagonisti si alleano o si aiutano, nonostante le abituali rivalità. Di solito, per combinare qualcosa di peggio a qualcun altro.