I film più belli di Federico Fellini: da La strada ad Amarcord

Federico Fellini è uno dei registi italiani più apprezzati e premiati in tutto il mondo. Vincitore di quattro premi Oscar per il miglior film straniero e uno alla carriera nel 1993, il regista originario di Rimini ha dato alla luce opere riconosciute da tutti come veri e propri capolavori. A oggi uno dei film di Fellini più amati è La Dolce Vita, che resta ancora una delle pellicole più viste al mondo. Scopriamo insieme la filmografia di Federico Fellini attraverso i suoi film più belli.

Federico Fellini: i film più belli del regista premio Oscar

La strada (1954), per Fellini l'Oscar numero uno come miglior film straniero arriva proprio con questo con protagonisti sono Anthony Quinn e Giulietta Masina (la moglie di Fellini) che girano in lungo e in largo in un'Italia rozza e povera degli anni '50.

Le notti di Cabiria (1957), un'altra pellicola premiata con il premio Oscar che racconta la vita della giovane Cabiria, una prostituta interpretata da Giulietta Masina.

La Dolce Vita (1960), considerato il film Italiano più visto al mondo, il lungometraggio si aggiudica il premio Oscar per i costumi. I celebri protagonisti di questo film sono Marcello Mastroianni e Anita Ekberg. Uno dei simboli stessi del cinema è la scena girata dentro la fontana di Trevi a Roma con il famoso richiamo: "Marcello, come here!"

8 1\2 (1963), viene definito il film più eclettico del regista che nel corso della storia ha ispirato generazioni di giovani registi. I protagonisti sono Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale e la pellicola racconta la vita di Guido Anselmi, un regista alle prese con il suo prossimo film.

Amarcord (1973), Bruno Zanin e Armando Brancia protagonisti di questo film basato sui ricordi d'infanzia di Fellini, nel quale rivivono personaggi stereotipati, come sogni messi su pellicola. Amarcord in dialetto emiliano sta a significare "Mi ricordo".

Fonte immagine di copertina:  facebook.com/Fanpage.it.Roma

Published by
Redazione PCTV