Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Guide
  • Migliori film horror ambientati a Londra
  • Guide

Migliori film horror ambientati a Londra

Redazione PCTV Agosto 17, 2015

Le atmosfere brumose di Londra, le sue caligini industriali in cui si fondono sinistre leggende e cronache raccapriccianti, forniscono scenografie perfette per le fantasie più audaci e le storie più spaventose. Molti dei romanzi gotici più riusciti utilizzano la capitale britannica non solo come cornice ma come elemento imprescindibile del racconto.

Il cinema horror ha preso spunto da questi grandi capolavori del brivido regalandoci pellicole incredibili:

Il Dottor Jekyll e Mr. Hide (V. Fleming, 1941), candidato a tre premi Oscar, ci immerge nella cupa Londra vittoriana tra fantascienza e critica sociale. Non è l’unico rifacimento cinematografico del romanzo di R. L. Stevenson ma resta il più affascinante.

The Omen (R. Donner, 1976), vincitore del Premio Oscar per la migliore colonna sonora, ripercorre il filone satanico: l’anticristo è un bellissimo bambino di sei anni cresciuto in una famiglia dell’alta società.

Un lupo mannaro americano a Londra (J. Landis, 1981) vinse un Oscar per il miglior trucco. Gli effetti speciali furono curati da Rick Baker (Guerre stellari, Thriller, videoclip di Michael Jackson).

Dracula di Bram Stoker (F. F. Coppola, 1992) che come suggerisce il titolo stesso è la versione cinematografica più fedele all’omonimo romanzo gotico. Le atmosfere della Londra vittoriana accompagnano i personaggi in un crescendo di inquietante apprensione.

La vera storia di Jack Lo Squartatore (Fratelli Hughes, 2001), tratto dalla graphic novel From Hell di Alan Moore e Eddie Campbell, si basa su una teoria cospirazionista sulla vera natura dei delitti del primo serial killer della storia.

28 giorni dopo (D. Boyle, 2002) e il sequel 28 settimane dopo (J. C. Fresnadillo, 2007), dittico zombesco sulla rapidissima diffusione di un virus che scatena in chi ne è colpito una ferocia animalesca e incontrollata.

Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street (T. Burton, 2007), musical cinematografico ispirato alla figura di un brutale assassino operante nella Londra settecentesca, fu sommerso, dopo l’uscita, da entusiastiche recensioni da parte della critica e si aggiudicò due Golden Globe.

 

 

 

Continue Reading

Previous: Migliori film horror ambientati a Roma
Next: Film dove Johnny Depp fa la spia

Related Stories

Aspirapolvere tineco floor one s5: pulizia intelligente al massimo della qualità
  • Guide

Aspirapolvere tineco floor one s5: pulizia intelligente al massimo della qualità

Giugno 4, 2025
Diventare Fashion Designer oggi: come formarsi per entrare nel mondo della moda
  • Guide

Diventare Fashion Designer oggi: come formarsi per entrare nel mondo della moda

Maggio 16, 2025
Rambo, ricordi che moto guidava Stallone nel film? In pochi riconosceranno il modello che ha fatto la storia
  • Guide

Rambo, ricordi che moto guidava Stallone nel film? In pochi riconosceranno il modello che ha fatto la storia

Maggio 12, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015