Migliori film italiani sulla Shoah

Il termine shoah è ebraico, e indica comunemente l’olocausto, il genocidio perpetrato dai nazisti nei confronti del popolo ebreo durante la Seconda Guerra Mondiale. A questo tragico momento della storia dell’umanità sono stati dedicati moltissimi documentari e film, diretti da registi di tutto il mondo. Basti pensare a “Schindler’s List” (1993), di Steven Spielberg, o a “Il pianista” (2002), di Roman Polanski. 

Anche in Italia si sono girate delle pellicole molto toccanti sullo sterminio ebreo. Il primo film che viene in mente non può che essere “La vita è bella” (1997) di Roberto Benigni, in cui si racconta la tragedia della guerra con gli occhi di un bambino, e attraverso il coraggio di suo padre.

Uno dei primissimi film che invece è stato girato sulla shoah risale al 1960 ed è opera di Gillo Pontecorvo. Si intitola “Kapò”, e racconta di una ragazza ebrea di nome Edith che cerca di sfuggire dal destino dei lager.

Del 1976 è invece il film di Lina Wertmuller “Pasqualino Settebellezze”, interpretato da Giancarlo Giannini, un guappo napoletano che durante la guerra viene internato in un campo di concentramento.

Più recente, del 1993, è “Jona che visse nella balena”, di Roberto Faenza, ispirato ad un romanzo autobiografico scritto da Jona Oberski, in cui il protagonista racconta la sua infanzia nei lager nazisti. 

 

Published by
Redazione PCTV