Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Guide
  • Saghe cinematografiche con maggiori effetti speciali
  • Guide

Saghe cinematografiche con maggiori effetti speciali

Redazione PCTV Agosto 17, 2015

Quello che oggi vediamo al cinema è molto più realistico e strabiliante del celebre arrivo della locomotiva che fece scappare – terrorizzato – il pubblico dei fratelli Lumière.

L’acronimo più in uso dagli anni Settanta è CGI: computer-generated imagery, ovvero immagini generate al computer. I blockbuster degli ultimi dieci anni che non ne hanno fatto abbondante uso sono davvero pochi e le saghe, spesso basate su racconti fantastici, sono sempre state in prima linea.

Ecco tre serie cinematografiche che hanno segnato il corso degli effetti speciali:

Star Wars. Nel 1977, dopo la visione del primo episodio, si dice che la reazione degli specialisti nel campo della computer-grafica fu: “quello che abbiamo visto è impossibile anche per un computer”. Ma, evidentemente, non lo era per il computer di George Lucas. Da quel momento ogni nuovo capitolo di Star Wars ha fatto un balzo in avanti riguardo alla tecnologia dietro l’immagine cinematografica.

Star Trek: ancora una volta arriva dallo spazio la rivoluzione negli effetti speciali. Le prime camminate spaziali di Mister Spock con il suo Jetpack sono datate 1979, così come le immagini della mitica propulsione a curvatura e della navigazione interstellare dell’Enterprise. Anche in questo caso, ad ogni episodio una nuova meraviglia per gli appassionati di effetti speciali.

Il Signore degli Anelli: oltre ai panorami fantastici aggiunti in post-produzione e alle scene girate nei capannoni dai verdi rivestimenti, uno dei capolavori per gli effetti speciali è il piccolo personaggio di Gollum: il corpo di Smeagol è stato gentilmente prestato da Andy Serkis. L’attore e regista britannico ha recitato a lungo vestito con una sorta di muta ricoperta di sensori affinché ogni suo movimento potesse diventare quello del celebre personaggio a cui la computer grafica ha poi dato vita.

Continue Reading

Previous: Saghe cinematografiche più costose di sempre
Next: Scene di sesso di Eva Green

Related Stories

Aspirapolvere tineco floor one s5: pulizia intelligente al massimo della qualità
  • Guide

Aspirapolvere tineco floor one s5: pulizia intelligente al massimo della qualità

Giugno 4, 2025
Diventare Fashion Designer oggi: come formarsi per entrare nel mondo della moda
  • Guide

Diventare Fashion Designer oggi: come formarsi per entrare nel mondo della moda

Maggio 16, 2025
Rambo, ricordi che moto guidava Stallone nel film? In pochi riconosceranno il modello che ha fatto la storia
  • Guide

Rambo, ricordi che moto guidava Stallone nel film? In pochi riconosceranno il modello che ha fatto la storia

Maggio 12, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015