
Bernardo Bertolucci è morto a Roma all'età di 77 anni a seguito di complicazioni dovute a una malattia che l'accompagnava da molti anni. Il regista italiano, ultimo grande maestro del cinema degli ultimi 50 anni, è stato fautore di capolavori come Novecento, Il tè del deserto, Ultimo tango a Parigi e L'ultimo Imperatore. Nel corso della sua carriera Bertolucci è stato uno dei registi italiani il cui talento è stato riconosciuto anche fuori dal nostro paese.
Bernardo Bertolucci: la malattia
Bernardo Bertolucci era da tempo malato e negli ultimi anni è stato confinato in sedia a rotelle. Però il regista ci scherzava su: "Qui la macchina da presa è ad altezza Ozu", diceva facendo felici i cinefili di tutto il mondo citando il grande regista giapponese amatissimo dagli appassionati. Questa malattia se la portava dietro da moltissimi anni.
Bernardo Bertolucci: i migliori film
Bertolucci, nel corso della sua carriera, ha diretto film indimenticabili e ha diretto star incredibili, sia italiane sia straniere. Fu l'unico regista italiano a vincere l'Oscar per la miglior regia per L'ultimo imperatore nel 1988. Lo stesso film vinse altri 8 statuette. Oltre a questa immensa soddisfazione, può vantare una filmografia eccezionale, a partire dalle sue origini a Parma, sua città natale, fino ai grandi kolossal hollywoodiani che lo hanno reso un punto di riferimento del cinema.
Ecco la sua filmografia, con indicati i premi che ciascun lungometraggio ha ricevuto:
– La commare secca del 1962;
– Prima della rivoluzione del 1964; 2 premi al Festival di Cannes
– Partner del 1968;
– Amore e rabbia del 1969;
– Il conformista del 1970; David di Donatello per il miglior film
– Strategia del ragno del 1970; Bertolucci dirige Burt Lancaster, Robert De Niro e Gerard Depardieu
– Ultimo tango a Parigi del 1972; film scandalo con Marlon Brando e Romy Schneider
– Novecento del 1976;
– La luna del 1979;
– La tragedia di un uomo ridicolo del 1981;
– L'ultimo imperatore del 1987; 9 premi Oscar
– Il tè del deserto de 1990; 1 Golden Globe per la miglior colonna sonora a Ryuichi Sakamoto, e 1 Bafta.
– Piccolo Buddha del 1993;
– Io ballo da sola del 1996; 4 nomination ai Golden Globe
– L'assedio del 1998;
– The Dreamers – I sognatori del 2003;
– Io e te del 2012; 6 nomination ai David.
Fonte immagine: facebook.com/partanna.live