Quando ti svegli e guardi fuori dalla finestra, ti chiedi come sarà il tempo? Non rivolgerti al solito servizio televisivo che informa dei cambiamento del tempo, scegli David Lynch. Non è una battuta. Il regista, infatti, è emerso dalla quarantena e, da cineasta, si è trasformato in meteorologo al fine di dispensare previsioni del tempo. Non ci credete? Guardate il video sotto.
In tempi di quarantena, David Lynch non riflette solo sul futuro dell'umanità dopo la pandemia di Coronavirus, ma dispensa anche previsioni climatoiche, vestendo i panni di meteorologo. Non è la prima volta che l'iconico cineasta si diletta in tale attività: spesso si è fatto aiutare dalla sua "collaboratrice fidata", Laura Dern.
Il video pubbicato qualche giorno fa:
https://www.youtube.com/watch?v=krIj6eLF4mU&feature=emb_title
"Buongiorno, è l'11 maggio 2020", afferma Lynch da quello che sembra un ufficio domestico, una sorta di laboratorio (forse dove realizza applique da parete fatte in casa).
"È lunedì. Qui a Los Angeles [socchiude gli occhi alla finestra fuori dalla telecamera]…è un po' nuvoloso con un po' di nebbia questa mattina. Ci sono 64 gradi Fahrenheit o circa 17 gradi Celsius. L'ozono dovrebbe bruciare abbastanza presto e avremo sole. Vi auguro una buona giornata".
Nel frattempo, al di là delle criticità legate alla pandemia globale e alla sua volontà di dispensare previsioni del tempo, David Lynch ha ponderato sul prossimo remake di Dune, rivelando che non ha "alcun interesse" nel film.
Il regista ha adattato – a suo tempo – il romanzo di Frank Herbert in un film del 1984, che si rivelò un fallimento critico e al botteghino. Tuttavia, quando gli è stato chiesto un parere sulla versione imminente di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet e Oscar Isaac, Lynch ha ammesso che gli ha ricordato il "mal di cuore" della sua versione.