Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • People
  • È morta Susan Anspach, attrice simbolo della controcultura anni ’60 e ’70
  • People

È morta Susan Anspach, attrice simbolo della controcultura anni ’60 e ’70

Daniela Caruso Aprile 6, 2018

Susan Anspach è morta. Si è spenta una delle attrici simbolo della controcultura degli anni '60 – '70: la donna ha partecipato in film come Cinque pezzi facili e Una pazza storia d'amore, e si è spenta nella sua casa di Los Angeles all'età di 75 anni. Suo figlio, Caleb Goddard, che ne ha annunciato la morte, ascrivendo la causa del decesso a un'insufficienza coronarica. La Anspach ha interpretato Sheila, una brava ragazza, nella produzione Off Broadway del musical Hair che le ha aperto la strada verso Broadway.

Susan Anspach è morta: ripercorriamo la sua carriera

Lo spettacolo, che ha sconvolto il pubblico con il suo messaggio contro la guerra, la celebrazione del sesso non coniugale e la scena finale in cui si mostrava completamente nuda, ha avuto 45 repliche al Cheetah Theatre, un club sulla West 53rd Street. Era dicembre 1967. La carriera cinematografica di Susan Anspach è iniziata con il suo primo ruolo in The Landlord (1970) di Hal Ashby, su un giovane bianco (Beau Bridges) che acquista un edificio in un quartiere nero di Brooklyn. Il suo secondo film, Cinque pezzi facili, diretto da Bob Rafelson, interpreta la sofisticata intellettuale New Age che dorme con Jack Nicholson nonostante sia fidanzata con suo fratello. In Provaci ancora, Sam (1972), si cala nei panni dell'ex-moglie di Woody Allen, un avvocato che lascia per seguire un musicista, che scrive canzoni sulla libertà. 

Susan Anspach

Un'attrice talentuosa

Susan Anspach nasce a Florence, nel Queens, il 23 novembre 1942, dove è stata cresciuta, in un primo momento, da una prozia, poi dai suoi genitori, ai quali si è unita all'età di 6 anni. La Anspach ha lasciato casa all'età di 15 anni, trasferendosi con una famiglia ad Harlem. Ha ricevuto una borsa di studio alla Catholic University of America di Washington, studiando musica e teatro, e ha fatto il suo debutto nel film di Thornton Wilder Pullman Car Hiawatha in un cinema estivo del Maryland. Dopo il college, si è trasferita a New York e si è innamorata degli attori allora in lotta Dustin Hoffman e Jon Voight. Lascia i figli Caleb, Catherine Goddard; tre nipoti e un fratello, Robert Anspach. È stata definita "una delle attrici più audaci e tanetuose d'America" da Vincent Canby del New York Times: 

Fonte immagine in evidenza: https://twitter.com/buddypuddle/status/982138395819298816

Continue Reading

Previous: Baglioni querela Ricci per il “botulino al cervello”
Next: Antonio Ricci contro Baglioni: il patron di Striscia replica alla querela

Related Stories

Al Bano in pellegrinaggio a Gerusalemme: “È ora di creare un ministero della Pace”
  • People

Al Bano in pellegrinaggio a Gerusalemme: “È ora di creare un ministero della Pace”

Aprile 27, 2025
Cosa succede tra George Clooney e Donald Trump e perché il presidente l’ha definito “un attore di serie B”
  • People

Cosa succede tra George Clooney e Donald Trump e perché il presidente l’ha definito “un attore di serie B”

Marzo 25, 2025
Ylenia Frezza, conosciamo la giovane giornalista premiata da Forbes
  • People

Ylenia Frezza, conosciamo la giovane giornalista premiata da Forbes

Marzo 25, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015