Uno degli eventi della nuova stagione televisiva è Il respiro della libertà (in originale Between Two Worlds), la mini-serie tedesca di ZFD Studios che Rai 2 trasmette in prima visione in chiaro. Andata in onda su ARD con uno share arrivato al 14.5%, la serie è un dramma storico che porta sugli schermi il romanzo Ein Hauch von Amerika di Petra Grill, diventato un caso editoriale in Germania.
Prodotta da FFP New Media per ARD Degeto, NDR, WDR e SWR, Il respiro della libertà è ambientata negli anni Cinquanta nella cittadina fittizia di Kaltenstein, nel sudovest della Germania. È il periodo in cui la presenza militare dell'esercito statunitense nella Westdeutschland sta aprendo una rinnovata fase di speranza, libertà individuale e ricchezza dopo il buio del nazismo e le rovine della Seconda guerra mondiale.
Al centro della storia ci sono due giovani donne: Marie ed Erika. Due ragazze completamente diverse tra loro, ma pronte entrambe a crearsi una vita in un periodo di grandi cambiamenti, entrando in conflitto con il "vecchio mondo": la politica conservatrice, la Chiesa e la famiglia. Marie proviene da una famiglia di contadini tradizionalisti: semplice e rispettosa, ha dovuto assumersi la responsabilità della fattoria dei genitori dopo che gli americani hanno espropriato le terre dei Kastner e il padre è caduto vittima della depressione. Erika è la figlia del sindaco di Kaltenstein: estroversa e con una gran voglia di vivere, vede la presenza degli alleati come una benedizione.
Marie è legata ad Erika perché è fidanzata con il fratello Siegfried, disperso in Russia e atteso con ansia dalla ragazza. Le due vivono un percorso di crescita differente: Marie comincia a lavorare in casa di un colonnello, si appassiona all'arte e alla letteratura, si innamora del soldato americano George e si trasforma lentamente in una donna moderna e illuminata; Erika, invece, sembra incapace di adattarsi completamente ai tempi che cambiano. Questi eventi metteranno alla prova se stesse e la loro amicizia.
Marie ed Erika sono interpretate rispettivamente da Elisa Schlott e Franziska Brandmeier. Reomy D. Mpeho è il soldato George, mentre Jonas Nay (già visto in Deutschland 83) è Siegfried, il fratello di Erika e fidanzato di Marie.
La sceneggiatura della serie è di Johannes Rotter, Jo Baier, Christoph Mathieu e Ben von Rönne, mentre la regia è di Dror Zahavi.
Composta da sei puntate da 45 minuti e trasmessa in tre prime serate, Il respiro della libertà debutta su Rai 2 al rientro della stagione 2023-2024 a partire dal 12 settembre: ecco il trailer ufficiale.
Foto: ZFD Studios