Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Serie tv
  • Dark: l’albero genealogico chiarisce i legami tra i personaggi
  • Serie tv

Dark: l’albero genealogico chiarisce i legami tra i personaggi

Alessia Cucchetti Dicembre 15, 2017

La nuova serie tv in streaming di Netflix, Dark, uscita venerdì 1 dicembre 2017 è una della prime produzioni tedesche della piattaforma ed è composta da 10 episodi. Il regista è Baran bo Odar ed è una serie tv che può essere paragonata a Stranger Things. Non si sa ancora se Dark verrà rinnovata per una seconda stagione, ma visto il successo che in pochi giorni hanno riscosso i primi episodi, tutti i fan si aspettano una risposta assolutamente positiva. Ecco qualche curiosità riguardo ai personaggi grazie all'immagine dell'albero genealogico pubblicato in rete.

Dark, la serie tv: ecco l'albero genealogico dei personaggi

Per comprendere meglio tutti i vari personaggi e le varie storie, divise in epoche e famiglie, riguardo alla serie tv Dark (di cui è disponibile una featurette con il dietro le quinte) è stata resa disponibile un immagine che traccia l'intero albero genealogico dei vari componenti delle famiglie Tiedemann, Doppler, Nielsen e Kahnwald.

albero genealogico Dark

Dark, la serie tv: l'ultimo episodio

La particolare trama della serie tv Dark è divisa in tre epoche differenti (1953, 1986 e 2019) e solo nel decimo e ultimo episodio si riesce a capire quale è realmente l'intenzione del diabolico Padre Noah (Mark Waschke). Il prete infatti, lottando contro Claudia Tiedemann (Lisa Kreuzer) che si contrappone alla sua oscurità con la luce, vuole controllare i viaggi temporali in modo da salvare l'umanità da sé stessa.

La macchina del tempo che i due si contendo è proprio il bunker che sin dal primo episodio viene mostrato e che non funziona come dovrebbe. Proprio a causa di questo malfunzionamento, i bambini rapiti per essere utilizzati come cavie, muoiono con forti ustioni agli occhi e ai timpani. Questa dunque è la ragione che spiega come sono morti tragicamente anche Mads Nielsen nel 1986 (rinvenuto nel 2019), Erik Obendorf nel 2019 e Yasin Friese nel 2019, nascosto al cantiere della centrale nucleare nel 1953. Tutti furono rapiti da Helge e uccisi da Noah durante i suoi esperimenti.

Fonte foto: www.facebook.com/netflixitalia/

Continue Reading

Previous: Black Lightning: svelato il nuovo trailer della serie tv sul supereroe DC
Next: McMafia, la serie tv sulla criminalità organizzata della BBC arriva anche in Italia

Related Stories

Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • Serie tv

Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery

Giugno 11, 2025
Il rifugio atomico, tutto quello che devi sapere sulla serie thriller di Netflix
  • Serie tv

Il rifugio atomico, tutto quello che devi sapere sulla serie thriller di Netflix

Maggio 28, 2025
Doppio gioco, tutto sulla nuova fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi
  • Serie tv

Doppio gioco, tutto sulla nuova fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi

Maggio 20, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015