Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Serie tv
  • L’Inferno di Dante diventa una serie TV
  • Serie tv

L’Inferno di Dante diventa una serie TV

Andrea Piva Ottobre 29, 2019

Molte serie TV di successo sono tratte da romanzi, basti pernsare a Il Trono di Spade o anche il nuovo ambizioso progetto di Netflix, The Witcher. All'appello dei volumi fonte d'ispirazione per gli autori televisivi non poteva quindi mancare quello che è uno dei poemi della storia della letteratura: la Divina Commedia. Freeform ha infatti ora messo in cantiere un progetto basato proprio sull'Inferno di Dante Alighieri, che diventerà il soggetto di una nuova serie TV ma con un'importante variazione: la storia sarà ambientata ai giorni nostri. Questa non sarà però l'unica differenza con il poema di Dante, anche la trama e i personaggi saranno molto diversi. 

La Divina Commedia: una serie TV sull'Inferno

Nel progetto televisivo di Freeform non ci sarà un protagonista, ma una protagonista Grace Dante, una ragazza che vive a Los Angeles di circa 20 anno (e quindi non "nel mezzo del cammino") insoddisfatta della propria vita. Ha una famiglia problematica a partire dal fratello, per finire con la la madre tossicodipendente. All'improvviso, però, la sua vita inizia a mutare in positivi, in tutti gli ambiti, da quelli famigliari a quelli lavorativi, passando anche per la sua vita sentimentale. Dietro a tutto ciò si scopre però esserci il Diavolo. 

A occuparsi della sceneggiatura della serie TV basata su una rivisitazione dell'Inferno della Divina Commedia di Dante saranno Ethan Reiff, Cyrus Voris, Nina Fiore e John Herrera.

Dante

La Divina Commedia: i film 

La Divina Commedia negli anni è stata già altre volte fonte di ispirazione per il cinema, così come lo è stato l'Inferno. Basti pensare ai due film usciti nel 1911, intitolati entrambi proprio L'inferno e diretti da Giuseppe Berardi e Arturo Busnengo il primo, Giuseppe De Liguro, Adolfo Padovani e Francesco Bertolini il secondo. Ma anche a pellicole come Totò all'inferno o Maciste all'Inferno, per non parlare di La Divina Commedia di Manoel de Oliveira o Inferno di Ron Award, film tratto dall'omonimo romanzo di Dan Brown. 

In TV, invece, la Divina Commedia è stata portata con successo da Roberto Benigni grazie alla messa in onda della sua tournée teatrale Tutto Dante. 

Fonte foto di copertina e fonte foto interna: https://www.youtube.com/watch?v=CPidsWtEnYQ

Continue Reading

Previous: Netflix lavora sulla funzione velocità accelerata: ecco come funziona
Next: DC e HBO Max fanno sul serio: arrivano le serie Green Lantern e Strange Adventures

Related Stories

Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • Serie tv

Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery

Giugno 11, 2025
Il rifugio atomico, tutto quello che devi sapere sulla serie thriller di Netflix
  • Serie tv

Il rifugio atomico, tutto quello che devi sapere sulla serie thriller di Netflix

Maggio 28, 2025
Doppio gioco, tutto sulla nuova fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi
  • Serie tv

Doppio gioco, tutto sulla nuova fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi

Maggio 20, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015