Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Serie tv
  • “Law & Order: SVU”: 5 curiosità sull’Unità Vittime Speciali di New York!
  • Serie tv

“Law & Order: SVU”: 5 curiosità sull’Unità Vittime Speciali di New York!

Luca Rondi Ottobre 2, 2017

L’Unità Vittime Speciali, le cui colonne portanti sono i detective Elliot Stabler e Olivia Benson, è una squadra del dipartimento di Polizia di New York che si occupa di crimini di natura sessuale. La detective Benson, ha scelto questo incarico dopo essere stata vittima di uno stupro. Il capitano della squadra è Donald Cragen, un uomo determinato e schietto “vero motore” della squadra. La prima Tv di Law & Order – Unità speciali (una delle più belle serie Tv della televisione) trasmessa sulla NBC è datata 20 settembre 1999. In Italia, ha esordito il 13 settembre del 2001. Ecco le curiosità più interessanti. 

"Law & Order: SVU" le curiosità sulla serie Tv di Dick Wolf

1) Ideata da Dick Wolf e girata a New York, la serie Tv costituisce il primo spin off di Law & Order – I due volti della giustizia. Negli Stati Uniti la serie è nota anche con la sigla Law & Order: SVU. La scelta della location nella "Grande Mela" è stata fortemente voluta da Wolf: la produzione voleva che fosse girata a Los Angeles.

2) Ogni episodio di Law & Order- Unità speciale si apre con questa frase: “Nel sistema giudiziario statunitense, i reati a sfondo sessuale sono considerati particolarmente deplorevoli. A New York opera l’Unità Vittima Speciali, una squadra di detective specializzati che indagano su questi crimini perversi. Ecco le loro storie”.

3) L’omicidio di Jennifer Levin a Central Park dopo una “sveltina” commesso da Robert Chambers, ispirò Wolf che dedicò alla storia il quarto episodio della prima stagione di Law & Order. L’ideatore della serie voleva però dedicare un intero show capace di analizzare al meglio le dinamiche dei crimini di natura sessuale. Nacque così Law & Order: SVU (che inizialmente doveva chiamarsi Sex Crimes). 

4) Uno delle particolarità del franchise di Law & Order è il “doink doink” che segnala il passaggio da una scena all’altra dell’episodio. Pare che sia stato creato combinando una ventina di rumori differenti tra cui quelli delle sbarre di una prigione che si chiudono e quello del martelletto del giudice.

5) La serie ha ricevuto molti premi. Un Golden Globe (Mariska Hargitay come miglior attrice in una serie drammatica) e numerosi Emmy. 

Fonte immagine di copertina: facebook.com/lawandordersvu/photos

Continue Reading

Previous: Game of Thrones, finali multipli anti-spoiler? Un attore la trova una pessima idea
Next: “When We Rise”, la miniserie sul movimento LGTB: quattro curiosità!

Related Stories

Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • Serie tv

Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery

Giugno 11, 2025
Il rifugio atomico, tutto quello che devi sapere sulla serie thriller di Netflix
  • Serie tv

Il rifugio atomico, tutto quello che devi sapere sulla serie thriller di Netflix

Maggio 28, 2025
Doppio gioco, tutto sulla nuova fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi
  • Serie tv

Doppio gioco, tutto sulla nuova fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi

Maggio 20, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015