Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Anime Manga
  • Calciomercato
  • Cinema
  • Curiosità
  • Festival e Eventi
  • Games
  • Gossip
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Inter
  • News Ladychannel Plus
  • People
  • Serie tv
  • Stasera in tv
  • streaming
  • Telenovelas
  • Tv
  • Uncategorized
  • Home
  • Serie tv
  • La serie su Maradona definisce i laziali “fascisti”: società e tifosi contro Amazon
  • Serie tv

La serie su Maradona definisce i laziali “fascisti”: società e tifosi contro Amazon

Alessandro Zoppo Novembre 8, 2021

Maradona: sogno benedetto, la serie di Amazon Studios dedicata a Diego Armando Maradona, manda su tutte le furie la Lazio e i suoi tifosi. Sotto attacco è una scena del biopic di Prime Video in cui Maradona, durante i primi tempi al Napoli, fa un sentito discorso d'incoraggiamento ai suoi compagni di squadra prima di una partita casalinga contro i biancocelesti. 

Maradona, serie Amazon manda la Lazio su tutte le furie

Nel mirino del club e dei supporter, c'è il passaggio di Sogno benedetto in cui Diego si riferisce alla Lazio con l'epiteto "quei fascisti". 

Oggi, questi fascisti ci vogliono umiliare. Ci vogliono vedere in ginocchio, a casa nostra. Non glielo permetteremo. Combatteremo su ogni pallone. Daremo tutto per il compagno al nostro fianco. E per questa gente che ha lasciato tutto, ha lasciato la propria casa per venire qui oggi. Io voglio vedere uscire il fumo dalle vostre orecchie.

La scena, in realtà, presenta numerosi errori storici. Nella stagione 1984-1985, a cui si fa riferimento e prima annata di Maradona in maglia azzurra (con sponsor Cirio), il capitano del Napoli non era il numero 10 ma il difensore Giuseppe Bruscolotti. 

Ma soprattutto quel discorso Diego lo fece ai compagni prima di Inghilterra-Argentina del Mondiale del 1986 in Messico, un quarto di finale dal sapore fortemente politico (per via della guerra delle Falkland/Malvinas del 1982) e in cui Maradona realizzò due reti passate alla storia del calcio, la "mano de Dios" e il "gol del secolo".

L'unico dato vero della serie è Napoli-Lazio del periodo: era il 24 febbraio 1985, 20esima giornata di Serie A, e il Napoli vinse in casa battendo 4-0 la Lazio con tripletta di Maradona e autorete di Filisetti. 

La Lazio si scaglia contro l'inaccuratezza della serie: la società chiede il taglio di quella scena, che definisce "penosa e ridicola".

Lasciamo giudicare al pubblico la qualità della serie Maradona di Amazon Prime. Di certo però possiamo definire ridicoli quei pochi secondi che abbiamo visto, nei quali in modo del tutto arbitrario ed inverosimile si attribuiscono al campione argentino parole che mai avrebbe pronunciato: 'Quei fascisti ci vogliono umiliare'. La Lazio dell'epoca non era certo nelle condizioni ideali per fermare una squadra che lottava per lo Scudetto. Figuriamoci per umiliarla. E poi il richiamo al fascismo, tanto più odioso perché evocato con un chiaro intento diffamatorio. Si è riusciti insomma nello straordinario risultato di insultare una tifoseria ed una società, discostandosi dalla realtà ed anche dal pensiero dello stesso Maradona, che ha dimostrato in tante occasioni di essere amico della Lazio: è stato ospite a Formello, ha cantato il nostro inno, ha scambiato le maglie con i nostri giocatori. Faremo valere presso Amazon Prime e presso gli autori, il regista e gli sceneggiatori i nostri diritti, chiedendo per quanto ci riguarda che venga tagliata una scena tanto inverosimile quanto penosa, che manca di rispetto ai laziali e alla memoria di un grande Campione.

Un primo piano di Diego Armando Maradona

Maradona sogno benedetto, uscita su Prime Video irrita i biancocelesti

Il video della scena incriminata è stato postato sui social da Mauro Simoncelli, giornalista di fede laziale, conduttore di Radio Incontro Olympia e autore del libro Ci sarà sempre un calcio d'inizio.

'Complimenti' a Prime Video e a quei miserabili che hanno girato e sceneggiato la serie su Maradona. Fuori contesto. Fuori luogo le inutili forzature storiche sulla Lazio. Ma questo dovrebbe ancora una volta far riflettere anche il tutto nostro ambiente.

La reazione di società e tifosi tradisce un certo nervosismo sulla questione. Soltanto pochi giorni fa la Lazio ha vissuto una partita ad alta tensione a Marsiglia in occasione dell'Europa League. Il ministero dell'Interno francese ha vietato la trasferta ai supporter biancocelesti al Velodrome e ha giustificato il provvedimento sottolineando che la tifoseria della Lazio è fascista. "Alcuni di loro sono violenti dentro e fuori dagli stadi – si legge nella nota del ministro Gérald Darmanin –, intonano canti fascisti e fanno saluti romani".

https://twitter.com/maurosimo66/status/1457048538412724225

Foto copertina: Amazon Studios

Continue Reading

Previous: La storia vera del soldato Usa che disertò e scelse la Corea del Nord diventa una serie
Next: The First Lady, le vite delle tre donne più potenti d’America in una serie tv

Related Stories

Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • Serie tv

Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery

Giugno 11, 2025
Il rifugio atomico, tutto quello che devi sapere sulla serie thriller di Netflix
  • Serie tv

Il rifugio atomico, tutto quello che devi sapere sulla serie thriller di Netflix

Maggio 28, 2025
Doppio gioco, tutto sulla nuova fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi
  • Serie tv

Doppio gioco, tutto sulla nuova fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi

Maggio 20, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015