L'Italia è chiusa per coronavirus. Con le misure adottate dal governo per il contenimento dell'epidemia, il commercio e il turismo, i servizi e la cultura, l'industria e i trasporti sono in ginocchio. Che strumenti abbiamo per vincere la quarantena e l'accerchiamento del virus? La risposta arriva da Netflix: le serie tv. Il colosso dello streaming ha postato sui social una lista di serie da vedere in binge watching ora che siamo confinati dentro casa.
Le serie sono 20 in totale e ce n'è per tutti i gusti: peccato che molte siano disponibili soltanto negli Stati Uniti perché sparite dal catalogo italiano in seguito alla scadenza delle licenze.
Poco male, almeno non è stata inserita la docu-serie Pandemia globale, tra le più viste in questo periodo, probabilmente perché il servizio punta a far superare i timori e a liberarsi dall'ansia.
Ecco le serie che potremo recuperare su Netflix nelle tante serate casalinghe che ci attendono.
Il primo teen drama che ha raccontato gli adolescenti senza filtri: sette stagioni per 61 episodi.
La versione moderna dei racconti di Sir Arthur Conan Doyle griffata Steven Moffat e Mark Gatiss, nella quale l'eccentrico detective è interpretato da Benedict Cumberbatch e Watson da Martin Freeman. Quattro stagioni per 13 episodi.
La sit-com cult sui teenager degli anni '70 (tutti hard rock, marijuana e Star Wars) che ha lanciato Ashton Kutcher, Mila Kunis e Topher Grace: otto stagioni per 200 episodi.
La sci-fi post-apocalittica in cui cento persone vengono mandate sulla Terra a testarne l'abitabilità un secolo dopo la sua devastazione nucleare. Sei stagioni per 84 episodi.
Il prequel di Batman creato da Bruno Heller con Ben McKenzie nei panni di Jim Gordon e David Mazouz in quelli di Bruce Wayne: cinque stagioni per 100 episodi.
Il family drama femminista firmato Oprah Winfrey su una "megachurch" afro-americana di Memphis covo di rivalità, segreti e rancori. Quattro stagioni per 52 episodi.
Il fantasy che porta le fiabe nel mondo reale: sette stagioni per 155 episodi.
Questa, invece, è la lista completa postata su Twitter: molte serie sono sparite, ma le potete recuperare comunque in altri modi. Altrimenti ci sono sempre le novità di marzo 2020.
https://twitter.com/netflix/status/1238221719925436416
Foto: Netflix