Dal 15 settembre 2022 è disponibile in Italia la piattaforma Paramount+, il servizio streaming che include film, serie e animazioni dei brand Paramount, CBS e Viacom. Dopo la data, ora si conosce anche il costo dell'abbonamento per il territorio italiano: Paramount+ costa 7.99 euro al mese. Come per tante altre piattaforme on demand, sarà possibile anche abbonarsi al prezzo di 79.90 euro all'anno, risparmiando così quasi 16 euro.
Come tutte le altre piattaforme streaming, Paramount+ offre un periodo di prova gratuito di sette giorni e possibilità di disdire l'abbonamento in qualsiasi momento. Ovviamente si possono guardare film e serie con i dispositivi mobili e senza limiti, scegliendo tra varie opzioni di pagamento: carte di credito e di debito, carte virtuali e prepagate, PayPal e tramite partner. In Italia Paramount ha stretto accordi con Sky e gli abbonati a Sky Cinema o a Sky Q possono avere accesso al servizio senza costi aggiuntivi.
Facendo un confronto con le principali piattaforme disponibili sul mercato italiano, Paramount+ con il suo prezzo di 7.99 euro mensili è in linea con le altre offerte. Prime Video resta il più economico, anche se passerà da 3.99 a 4.99 euro al mese (+25%) e la sottoscrizione annuale andrà da 36 euro a 49,90 euro (+38,6%). Netflix ha costi in aumento per gli account condivisi, ma resta con abbonamento base a 7.99 euro al mese, standard a 12.99 euro e premium a 17.99. Disney+ ha un canone un po' più elevato con 8.99 euro al mese e l'abbonamento annuale a 89.90 euro.
Il catalogo di contenuti di Paramount+ è stato diffuso nelle scorse settimane dall'EVP e Head of Streaming Jaime Ondarza. In partenza ai classici della major come il franchise di Star Trek, la saga di Scream e l'epopea di Yellowstone, si affiancano novità quali 1883 e 1932 (gli spinoff sulle origini della famiglia Dutton), il musical Grease: Rise of the Pink Ladies, lo spy drama Rabbit Hole con Kiefer Sutherland, la fantascienza di Halo e il crime Tulsa King, la prima serie con Sylvester Stallone.
Numerose anche le produzioni italiane: da Circeo, sul terribile caso di cronaca del 1975, al romantico 14 giorni di Ivan Cotroneo con Carlotta Natoli e Thomas Trabacchi, passando per l'adattamento di Corpo libero (dal romanzo di Ilaria Bernardini) e i biopic Miss Fallaci e Bosé, sulle vite della giornalista e scrittrice e del cantante e attore spagnolo. Per maggiori informazioni, ecco il sito ufficiale di Paramount+.