Skip to content
demopopcorntv.toobee.it

demopopcorntv.toobee.it

  • Cinema
  • Guide
  • Guide by Popcorntv
  • Anime Manga
  • Curiosità
  • Serie tv
  • Telenovelas
  • People
  • Stasera in tv
  • Festival e Eventi
  • Home
  • Serie tv
  • Cursed: su Netflix la serie tv sul mito di Re Artù
  • Serie tv

Cursed: su Netflix la serie tv sul mito di Re Artù

Cesare Germogli Aprile 1, 2018

Il mito di Re Artù troverà la sua trasposizione televisiva grazie a Netflix, che ha ordinato la produzione della serie tv Cursed, ideata dallo sceneggiatore Tom Wheeler e dal celebre fumettista Frank Miller. L’opera rappresenta un caso unico nel suo genere, poiché sarà basata sull’omonimo libro scritto e illustrato dai due in contemporanea con la produzione della versione video. Incentrata sulla figura del mitico monarca del folklore medievale britannico, Cursed userà per lo sviluppo della trama il punto di vista di Nimue, più nota come la Dama del Lago. La serie sarà trasmessa per dieci episodi, con Tom Wheeler e Frank Miller impegnati anche nel ruolo di produttori esecutivi.

Cursed di Frank Miller e Tom Wheeler: la trama

La storia racconterà la saga di Re Artù attraverso gli occhi e l’esperienza di Nimue, giovane eroina del ciclo arturiano in possesso di un misterioso potere. In seguito alla morte della madre conosce Artù, cavaliere mercenario con il quale si allea aiutandolo nella ricerca dei Merlino e dell’antica spada. Nel corso delle sue avventure è destinata a diventare la mitica Dama del Lago, ribellandosi ai malvagi Paladini Rossi e a Re Uther.

Frank Miller

Il libro uscirà nell’autunno 2019, con Tom Wheeler alle prese con la scrittura del testo, mentre Frank Miller si occuperà delle illustrazioni in bianco e nero. Come riportato su Screenweek, a proposito di questa collaborazione Wheeler ha dichiarato:

“Sono onorato e intimidito dall’opportunità di lavorare con una leggenda vivente come Frank Miller per Cursed. Non riesco a pensare ad uno scrittore e ad un disegnatore che abbiano avuto un impatto più formativo di lui sulla mia crescita come narratore.”

Cursed su Netflix: chi sono gli autori?

Come sceneggiatore Tom Wheeler ha lavorato su film come Il gatto con gli stivali, The Cape e Lego Ninjago – Il film. Frank Miller invece non ha bisogno di molte presentazioni. Considerato tra i fumettisti americani più importanti di sempre, è noto in particolare per i franchise di Batman e Sin City, da lui creati. Con riguardo al suo impegno in Cursed, Miller ha voluto manifestare il suo interesse nell’epopea di Re Artù:

"Sono sempre stato attratto dal mito di Nimue. Può essere interpretato in molti modi diversi, è una meravigliosa storia per bambini, come la Spada nella Roccia, ma contiene anche interpretazioni terrificanti come Excalibur."

Fonte immagine: facebook.com/77TechNewscom

Continue Reading

Previous: Su Netflix arriva Cursed: una serie TV sulla leggenda di Re Artù
Next: NCIS 15, le anticipazioni dell’episodio dell’8 aprile, in onda su Rai 2

Related Stories

Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • Serie tv

Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery

Giugno 11, 2025
Il rifugio atomico, tutto quello che devi sapere sulla serie thriller di Netflix
  • Serie tv

Il rifugio atomico, tutto quello che devi sapere sulla serie thriller di Netflix

Maggio 28, 2025
Doppio gioco, tutto sulla nuova fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi
  • Serie tv

Doppio gioco, tutto sulla nuova fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi

Maggio 20, 2025

Articoli recenti

  • Checco Zalone avvia le riprese del suo nuovo film: ecco quando uscirà
  • Untamed, tutto quello che c’è da sapere sul neo-western murder mystery
  • È ufficiale: Pedro Almodovar torna con un nuovo film nel 2026
  • Chi è la nuova conduttrice che sostituirà Myrta Merlino a Pomeriggio Cinque
  • Un Posto al Sole, le anticipazioni dell’8 maggio: la decisione di Luca
© POPCORNTV - Delta Pictures S.r.l Via Giovanni Boglietti 2, BI - PIVA: 02154000026 - Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 10/02/2015