Suburra – La serie è uno degli show italiani più apprezzati all'estero, complice anche l'uscita in esclusiva sulla piattaforma di streaming online Netflix. La serie, tratta dal romanzo di Giancarlo De Cataldo e prequel dell'omonimo film diretto da Sergio Sollima e uscito nel 2015, è ambientata nel sottobosco della criminalità di Roma, dove si muovono diversi personaggi, tutti coinvolti che più chi meno nei giri di malaffare romani. Protagonisti di Suburra sono gli attori: Alessandro Borghi, che interpreta Aureliano, Giacomo Ferrara, che interpreta Spadino, e Eduardo Valdarnini, che interpreta Lele. Il 22 febbraio 2019 è uscita la seconda stagione dello show. Scopriamo insieme le location delle riprese, in particolare della seconda stagione.
Le riprese per la seconda stagione di Suburra sono durate la bellezza di 117 giorni, per realizzare gli 8 episodi che compongono la stessa. Sono state scelte, tra le varie location a Roma e in alcune zone vicine, più di 100 luoghi, tra cui: Palazzo Spada, Fori Imperiali, Colosseo, Piazza di Pietra, Piazza Colonna, Via della Conciliazione, Montecitorio, nel centro storico fino a Piramide. Poi si è girato anche sul litorale romano, in zone come l'idroscalo di Ostia, nell'area Vecchio Faro a Fiumicino e su molte spiagge della zona.
Suburra racconta le gesta di vari personaggi che affollano la parte malavitosa della Capitale d'Italia. La disputa tra Chiesa, politica e mafia sono alcuni terreni sul litorale di Ostia, dove si punta a costruire un porto per rafforzare i traffici illeciti. In questo scenario si muovono tre ragazzi, molto propensi alla delinquenza e che hanno dei problemi familiari, che tentano di emergere in questo ambiente malavitoso.
Dopo gli eventi della prima stagione, i tre ragazzi sono diventati più adulti, anche se sono passati tre mesi e si appresta a essere eletto un nuovo sindaco di Roma.