Ricordate lo psicanalista Francesco Taramelli e i problemi che le sue tre figlie portano nel suo studio? Dal 26 febbraio arriva su Amazon Prime Video la serie tv Tutta colpa di Freud, una comedy co-prodotta da Rti e Lotus Production che espande l'omonimo film di Paolo Genovese del 2014. Il cast è completamente rivoluzionato così come la regia affidata a Rolando Ravello.
La trama di Tutta colpa di Freud, a differenza del film, ha per protagonista Claudio Bisio nei panni di Francesco Taramelli, uno psicanalista milanese e padre single al quale la moglie Angelica, una fervente e radicale ambientalista, ha affidato le figlie. Le tre, ormai cresciute, sono diventate donne indipendenti e consapevoli ma non proprio tranquille e serene.
Marta e Sara vivono ormai fuori casa, mentre la più piccola, Emma, sta partendo per un anno di studio all'estero. Il distacco dalle ragazze provoca nel papà un attacco di panico così forte da fargli pensare di avere un infarto. Francesco finisce al pronto soccorso e appena tornato a casa sano e salvo, si ritrova le tre accorse al capezzale.
Marta, Sara e Emma, in realtà, hanno non pochi guai. La prima fa l'assistente universitaria e da cinque anni ha una relazione clandestina con il suo preside di facoltà, sposato e con figli. Sara sta per sposarsi ma è omosessuale e tradisce il futuro marito e storico fidanzato Filippo con una donna di nome Niki. L'influencer Emma, infine, ha appena rinunciato all'anno di studio a Londra perché ha incontrato l'affascinante (ma 50enne) boss di una famosa agenzia web e guru del marketing.
Ad assistere a questa bizzarra rimpatriata c'è Matteo, lo storico vicino di casa di Francesco, un romano trapiantato a Milano che da anni tenta senza successo di trovare una fidanzata all'amico psicanalista, colpito ormai da continui attacchi di panico.
Per placare l'ansia, Francesco si fa prescrivere degli ansiolitici dalla giovane collega Anna e accetta la sua dritta: cominciare assieme a lei un percorso di terapia. Sarà l'inizio di un viaggio ad ostacoli tra i suoi pazienti, le sue figlie incasinate e quegli strani sogni ricorrenti nei quali fa capolino Anna stessa.
Ecco il cast di Tutta colpa di Freud con gli attori e i rispettivi personaggi:
Tutta colpa di Freud nasce da un'idea dello stesso Paolo Genovese, che ha pensato di allargare la narrazione del suo film in un prodotto esportabile e capace di affrontare "dinamiche familiari e sentimentali che non erano solo legate al nostro paese".
Il debutto della prima stagione è in streaming su Prime Video dal 26 febbraio: gli 8 episodi (da 45 minuti ciascuno) arrivano in chiaro in autunno su Canale 5.
La presentazione della serie è avvenuta nel giorno in cui Bisio ha annunciato in un video su Instagram di essere risultato positivo al Covid.
Niente di grave, ho solo un po' di tosse fastidiosa, ma sto bene. Dovevo essere a Roma a presentare la serie, ma non ce la farò. Saluto colleghi e regista, a tutti un abbraccio.
Foto: Andrea Miconi/Prime Video/Rti